Al Museo del Novecento di Milano dal 2 al 4 febbraio
Oltre il visibile: il Quarto Stato in Realtà Aumentata

Il Quarto Stato: oltre il visibile
Francesca Grego
29/01/2018
Milano - Avreste mai immaginato di entrare in un quadro e incontrarne da vicino i personaggi?
È l’idea alla base di Il Quarto Stato: oltre il visibile, l’evento del Museo del Novecento che dal 2 al 4 febbraio permetterà di “vivere” in prima persona l’iconica opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto, certo, si presta: enorme, scenografico e di impressionante realismo, fu concepito dal suo autore proprio per dare l’impressione che la folla dei lavoratori in cammino avanzasse “a cuneo verso l’osservatore”.
Le moderne tecnologie offrono ora a Pellizza un aiuto insperato. Con un semplice smartphone o tablet i visitatori potranno scaricare gratuitamente l’applicazione QuartoStatoAR e, inquadrando la tela, guardare “oltre il visibile” grazie ai contenuti originali realizzati da SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento.
Tante le curiosità da scoprire “interrogando” i protagonisti, a cominciare dall’identità di ognuno, visto che nella fiumana in marcia si celano i volti degli amici del pittore, i compaesani del piccolo centro di Volpedo e sua moglie Teresa.
Dulcis in fundo, l’incontro ravvicinato con l’uomo che introduce il corteo e la possibilità di scattare insieme una fotografia, da condividere sui social con il significato che l’opera assume per ciascun visitatore.
Collocato all’ingresso del Museo, Il Quarto Stato è sempre fruibile gratuitamente. Il 4 febbraio in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” l’intero percorso espositivo sarà liberamente visitabile.
È l’idea alla base di Il Quarto Stato: oltre il visibile, l’evento del Museo del Novecento che dal 2 al 4 febbraio permetterà di “vivere” in prima persona l’iconica opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto, certo, si presta: enorme, scenografico e di impressionante realismo, fu concepito dal suo autore proprio per dare l’impressione che la folla dei lavoratori in cammino avanzasse “a cuneo verso l’osservatore”.
Le moderne tecnologie offrono ora a Pellizza un aiuto insperato. Con un semplice smartphone o tablet i visitatori potranno scaricare gratuitamente l’applicazione QuartoStatoAR e, inquadrando la tela, guardare “oltre il visibile” grazie ai contenuti originali realizzati da SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento.
Tante le curiosità da scoprire “interrogando” i protagonisti, a cominciare dall’identità di ognuno, visto che nella fiumana in marcia si celano i volti degli amici del pittore, i compaesani del piccolo centro di Volpedo e sua moglie Teresa.
Dulcis in fundo, l’incontro ravvicinato con l’uomo che introduce il corteo e la possibilità di scattare insieme una fotografia, da condividere sui social con il significato che l’opera assume per ciascun visitatore.
Collocato all’ingresso del Museo, Il Quarto Stato è sempre fruibile gratuitamente. Il 4 febbraio in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” l’intero percorso espositivo sarà liberamente visitabile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro