Pablo Picasso a Palazzo Reale. Inaugura oggi la sensazionale mostra del "genio"

Pablo Picasso, Guernica
19/09/2012
Milano - Il "genio" Pablo Picasso torna a Milano con una mostra antologica a Palazzo Reale curata da Anne Baldassari, riconosciuta a livello internazionale fra i suoi più importanti studiosi e curatrice del Musée National Picasso di Parigi, dov’è conservata la più grande collezione al mondo delle opere dell’artista spagnolo.
Oltre duecento i capolavori che animano l'esposizione, molti dei quali mai usciti dal museo parigino.
Tra dipinti, sculture, fotografie, disegni, libri illustrati e stampe, saranno esposti: “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” (1922), “Paul come Arlecchino” (1924), “Ritratto di Dora Maar” e “La supplicante” (1937).
Un'esposizione che permette di ammirare le più importanti fasi artistiche della Modernità: il periodo blu e quello rosa, il periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, il Cubismo Sintetico e il Cubismo Classico, le pitture surrealiste, il periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra, l’interludio pop e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultimissime produzioni prima delle morte, avvenuta nel 1972.
Una sezione speciale documenterà la mostra che Picasso tenne, sempre a Palazzo Reale, nel 1953 quando venne esposta per la prima volta in Italia, nella Sala delle Cariatidi, la grande tela di “Guernica” (1937).
L'inaugurazione della mostra è prevista per oggi, 19 settembre 2012 alle 19, e sarà aperta fino al 6 gennaio 2013.
Oltre duecento i capolavori che animano l'esposizione, molti dei quali mai usciti dal museo parigino.
Tra dipinti, sculture, fotografie, disegni, libri illustrati e stampe, saranno esposti: “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” (1922), “Paul come Arlecchino” (1924), “Ritratto di Dora Maar” e “La supplicante” (1937).
Un'esposizione che permette di ammirare le più importanti fasi artistiche della Modernità: il periodo blu e quello rosa, il periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, il Cubismo Sintetico e il Cubismo Classico, le pitture surrealiste, il periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra, l’interludio pop e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultimissime produzioni prima delle morte, avvenuta nel 1972.
Una sezione speciale documenterà la mostra che Picasso tenne, sempre a Palazzo Reale, nel 1953 quando venne esposta per la prima volta in Italia, nella Sala delle Cariatidi, la grande tela di “Guernica” (1937).
L'inaugurazione della mostra è prevista per oggi, 19 settembre 2012 alle 19, e sarà aperta fino al 6 gennaio 2013.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler