Muciaccia @ Brera #SulleTraccediRaffaello
Raffaello e il suo Maestro

Sulle Tracce di Raffaello con Giovanni Muciaccia | © 2017 SKY in collaborazione con ARTE.it
Paolo Mastazza
24/03/2017
Milano - Matite, gomme, fogli di carta, carboncini: lo studio del giovane pittore odierno è uguale più o meno a quello di uno studente del Rinascimento. A quel tempo si imparava il mestiere presso le botteghe.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è l'Accademia di Brera, nel cuore di Milano.
"Sono a Brera i nuovi garzoni delle botteghe degli artisti ? e soprattutto dai grandi imparano o copiano ?" si interroga Muciaccia che incontra il Professor Italo Chiodi e i suoi allievi in Accademia. E con lui parleremo dello "sguardo dell'artista", quell'ineffabile capacità di vedere il mondo intorno a sè. E di maestri e discepoli. Preziosi insegnamenti che certo non mancarono al giovane enfant prodige di Urbino che alla morte del padre Giovanni Santi, fu presto mandato a bottega dal Perugino.
Il confronto con il Perugino è dunque un altro dei temi della puntata. Al centro lo Sposalizio della Vergine conservato alla Pinacoteca di Brera e emblema della capacità di Raffaello di superare il maestro.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è l'Accademia di Brera, nel cuore di Milano.
"Sono a Brera i nuovi garzoni delle botteghe degli artisti ? e soprattutto dai grandi imparano o copiano ?" si interroga Muciaccia che incontra il Professor Italo Chiodi e i suoi allievi in Accademia. E con lui parleremo dello "sguardo dell'artista", quell'ineffabile capacità di vedere il mondo intorno a sè. E di maestri e discepoli. Preziosi insegnamenti che certo non mancarono al giovane enfant prodige di Urbino che alla morte del padre Giovanni Santi, fu presto mandato a bottega dal Perugino.
Il confronto con il Perugino è dunque un altro dei temi della puntata. Al centro lo Sposalizio della Vergine conservato alla Pinacoteca di Brera e emblema della capacità di Raffaello di superare il maestro.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
disegno · perugino · accademia di brera · sposalizio della vergine · maestri · raffaello sanzio · cinema · sky · bottega · art tour · raffaello3d · giovanni muciaccia · sky3d · discepoli · #vorreicapireperchè
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria