Nel progetto 28 musei internazionali
"Svelare Leonardo": il genio di Vinci su Google Arts and Culture

Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, Credits Museo Nazionale di Cracovia, Google Arts _ Culture
Francesca Grego
04/07/2023
Milano - Riunire in un’unica mostra i capolavori di Leonardo è un’ardua impresa, l’abbiamo visto nel 2019 con le celebrazioni dei 500 anni dalla morte del maestro. Ma Google riesce a mettere tutti d’accordo: sono 28 le istituzioni che da tutto il mondo hanno risposto alla chiamata di “Svelare Leonardo”, la più grande esposizione online mai dedicata al genio del Rinascimento, presentata al Castello Sforzesco di Milano questa mattina.

Svelare Leonardo, Pocket Gallery, interno, Credits Google Arts and Culture
Nel nuovo hub digitale creato da Google Arts and Culture potremo esplorare gratuitamente e in qualsiasi momento la vita, l’opera e l’eredità dell’artista, scoprire le storie che lo riguardano, osservare le sue invenzioni in 3D, ammirarne i capolavori pittorici e studiare ben 1300 pagine dei leggendari codici, di rado esposti al pubblico perché estremamente delicati. Per aiutarci a comprenderli al meglio uno dei massimi esperti di Leonardo, il professor Martin Kemp dell’Università di Oxford, ha curato il progetto “Inside the Genius Mind”, che si avvale delle tecnologie di machine learning per penetrare i misteri dei manoscritti del maestro. Grazie alla Google AI Image generation Research, inoltre,
l’Experiment “Da Vinci Stickies” permetterà agli utenti più intraprendenti di interagire con i disegni di Leonardo dando vita a nuove creazioni.

Codice Trivulziano 2162, p. 59, Credits Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Google Arts and Culture
“Svelare Leonardo” è un progetto curato da esperti di otto paesi, con la partecipazione dei Musei Reali di Torino, del Castello Sforzesco e del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. “Pioniere dell’arte, della scienza e dell’innovazione, Leonardo da Vinci ha ampliato enormemente gli orizzonti della nostra conoscenza. La sua eredità è ancora oggi di grande ispirazione per numerose professioni e discipline”, commenta Amit Sood, Founder and Director di Google Arts & Culture: “Grazie ai nostri 28 partner internazionali, su Google Arts & Culture diventano accessibili oggi storie curate da esperti ed esperienze di visualizzazione interattiva alla scoperta di una delle più grandi menti della storia”.

Svelare Leonardo, Theme Page, Credits Google Arts and Culture

Svelare Leonardo, Pocket Gallery, interno, Credits Google Arts and Culture
Nel nuovo hub digitale creato da Google Arts and Culture potremo esplorare gratuitamente e in qualsiasi momento la vita, l’opera e l’eredità dell’artista, scoprire le storie che lo riguardano, osservare le sue invenzioni in 3D, ammirarne i capolavori pittorici e studiare ben 1300 pagine dei leggendari codici, di rado esposti al pubblico perché estremamente delicati. Per aiutarci a comprenderli al meglio uno dei massimi esperti di Leonardo, il professor Martin Kemp dell’Università di Oxford, ha curato il progetto “Inside the Genius Mind”, che si avvale delle tecnologie di machine learning per penetrare i misteri dei manoscritti del maestro. Grazie alla Google AI Image generation Research, inoltre,
l’Experiment “Da Vinci Stickies” permetterà agli utenti più intraprendenti di interagire con i disegni di Leonardo dando vita a nuove creazioni.

Codice Trivulziano 2162, p. 59, Credits Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Google Arts and Culture
“Svelare Leonardo” è un progetto curato da esperti di otto paesi, con la partecipazione dei Musei Reali di Torino, del Castello Sforzesco e del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. “Pioniere dell’arte, della scienza e dell’innovazione, Leonardo da Vinci ha ampliato enormemente gli orizzonti della nostra conoscenza. La sua eredità è ancora oggi di grande ispirazione per numerose professioni e discipline”, commenta Amit Sood, Founder and Director di Google Arts & Culture: “Grazie ai nostri 28 partner internazionali, su Google Arts & Culture diventano accessibili oggi storie curate da esperti ed esperienze di visualizzazione interattiva alla scoperta di una delle più grandi menti della storia”.

Svelare Leonardo, Theme Page, Credits Google Arts and Culture
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza