Il programma al via dl 13 dicembre
Una rete dei musei milanesi per raccontare il restauro

Arazzi del Trivulzio, Dicembre
La Redazione
12/12/2014
Milano - Il progetto RRM - Restauratori e Restauri in musei, che si propone di illustrare al grande pubblico dei musei, le vicende conservative di alcune opere d'arte esposte, con l'obiettivo di sensibilizzare i visitatori su azioni fondamentali del museo come la conservazione e il restauro dei beni artistici, dal 13 dicembre sarà attivo in cinque musei milanesi che hanno aderito all’iniziativa culturale.
Nella Pinacoteca di Brera, nel museo Poldi Pezzoli, nel museo Diocesano, nel Museo del Novecento e nelle Raccolte di Arti Applicate del Castello Sforzesco prenderà dunque avvio un programma che illustrerà i segreti della salvaguardia e della valorizzazione dei patrimoni custoditi in queste importanti sedi attraverso proposte profilate che illustreranno nel complesso un’ampia tipologia d’interventi eseguiti con differenti tecniche che vanno dall'affresco all'arazzo, dai dipinti su tavola, ai disegni su carta, fino ai materiali caratteristici della creatività contemporanea.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
Nella Pinacoteca di Brera, nel museo Poldi Pezzoli, nel museo Diocesano, nel Museo del Novecento e nelle Raccolte di Arti Applicate del Castello Sforzesco prenderà dunque avvio un programma che illustrerà i segreti della salvaguardia e della valorizzazione dei patrimoni custoditi in queste importanti sedi attraverso proposte profilate che illustreranno nel complesso un’ampia tipologia d’interventi eseguiti con differenti tecniche che vanno dall'affresco all'arazzo, dai dipinti su tavola, ai disegni su carta, fino ai materiali caratteristici della creatività contemporanea.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati