Il 9 e il 10 gennaio 2017
Alberto Burri, Prometheia, un simposio a Los Angeles in onore del Grande Cretto Nero

Grande Nero Cretto, Los Angeles
Ludovica Sanfelice
29/12/2016
Mondo - Nel 2016 il Guggenheim di New York, con la mostra The Trauma of Painting già entrata nella storia, ha ricollocato la figura di Alberto Burri tra i giganti del secondo Novecento per la natura rivoluzionaria e potente della sua ricerca, inventrice di soluzioni linguistiche fondamentali e stella guida per i grandi movimenti artistici del dopoguerra.
Molti stimoli creativi, Burri li trovò nel periodo della prigionia in Texas e il paesaggio moestoso dei deserti del grande West fu per lui un'importante fonte di ispirazione. Le crepe dei suoi celebri Cretti uniscono, a pensarci bene, i segni delle pale d'altare di Piero della Francesca alla terra secca della Death Valley. E proprio in California, il Dipartimento di Italiano di UCLA e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles si preparano a celebrare il quarantesimo anniversario della donazione del Grande Nero Cretto, la più monumentale delle opere di Burri al di fuori dell'Italia, che l'artista consegnò all'Università da cui partì la prima grande mostra itinerante dedicata alla sua arte nel 1977.
Il 9 e il 10 gennaio gennaio 2017, alla scultorea parete collocata nel giardino, sarà dedicato il simposio "BURRI PROMETHEIA" ideato attorno al tema del fuoco, elemento fondamentale nella ricerca del maestro. Il programma sarà inaugurato alla UCLA dalla proiezione in anteprima mondiale del film VARIAZIONI: A Visual Polyphony (2017), un viaggio alla scoperta delle sperimentazioni che l’artista sviluppò con il poeta Emilio Villa (1914-2003), per le cui liriche creò le sue prime combustioni su carta. Ancora la fiamma e l'esercizio da parte dell'uomo di controllare la materia sono al cuore anche del secondo film in cartello: Alberto Burri e Piero della Francesca: le due rivoluzioni (2015) di Luca Severi, che sarà proiettato il 10 gennaio all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
Performance musicali, installazioni contemporanee, reading di poesie completeranno l'omaggio.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
Molti stimoli creativi, Burri li trovò nel periodo della prigionia in Texas e il paesaggio moestoso dei deserti del grande West fu per lui un'importante fonte di ispirazione. Le crepe dei suoi celebri Cretti uniscono, a pensarci bene, i segni delle pale d'altare di Piero della Francesca alla terra secca della Death Valley. E proprio in California, il Dipartimento di Italiano di UCLA e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles si preparano a celebrare il quarantesimo anniversario della donazione del Grande Nero Cretto, la più monumentale delle opere di Burri al di fuori dell'Italia, che l'artista consegnò all'Università da cui partì la prima grande mostra itinerante dedicata alla sua arte nel 1977.
Il 9 e il 10 gennaio gennaio 2017, alla scultorea parete collocata nel giardino, sarà dedicato il simposio "BURRI PROMETHEIA" ideato attorno al tema del fuoco, elemento fondamentale nella ricerca del maestro. Il programma sarà inaugurato alla UCLA dalla proiezione in anteprima mondiale del film VARIAZIONI: A Visual Polyphony (2017), un viaggio alla scoperta delle sperimentazioni che l’artista sviluppò con il poeta Emilio Villa (1914-2003), per le cui liriche creò le sue prime combustioni su carta. Ancora la fiamma e l'esercizio da parte dell'uomo di controllare la materia sono al cuore anche del secondo film in cartello: Alberto Burri e Piero della Francesca: le due rivoluzioni (2015) di Luca Severi, che sarà proiettato il 10 gennaio all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
Performance musicali, installazioni contemporanee, reading di poesie completeranno l'omaggio.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma