Dal 7 marzo al 9 giugno al Van Gogh Museum e allo Stedelijk
Anselm Kiefer e Van Gogh tra fiori e notti stellate. Un doppio incontro ad Amsterdam

Anselm Kiefer, Innenraum, 1981, 311 x 287.5 cm, oil, acrylic and paper on canvas. Stedelijk Museum Amsterdam
Samantha De Martin
14/11/2024
Mondo - Un “un bandito in perenne cammino” tra girasoli e notti stellate sarà presto sotto lo stesso cielo di Van Gogh, uno dei maestri dai quali trasse ispirazione.
Accadrà ad Amsterdam dove, per la prima volta nella loro storia, il Museo Van Gogh e lo Stedelijk Museum uniranno le forze per allestire una grande mostra dedicata ad Anselm Kiefer.
Il percorso sarà visitabile in entrambi i musei cittadini e avrà un unico biglietto. L'esposizione, che aprirà in primavera, accogliendo i visitatori dal 7 marzo al 9 giugno, porrà al centro della scena il pittore e scultore tedesco che fin dalla sua infanzia ha avuto un legame speciale con l'opera di Vincent, come dimostrano molti dei suoi lavori, profondamente ispirati al pittore olandese. Anche lo Stedelijk vanta una lunga relazione con l'artista, avendo acquistato ed esposto le opere fin dall'inizio della sua carriera, e avendo in questo modo contribuito alla consacrazione della sua arte.
Anselm Kiefer, The starry night, 2019, emulsion, oil, acrylic, shellac, straw, gold leaf, wood, wire, sediment of an electrolysis on canvas, 840 x 470 cm © Anselm Kiefer. Photo: © Georges Poncet
Per il percorso espositivo di Amsterdam, Kiefer, che predilige dipingere i luoghi, i paesaggi, gli ambienti che hanno visto consumarsi le tragedie della storia, dove gli esseri umani sembrano essere fagocitati dal vortice buio del male che hanno fatto a se stessi e al loro prossimo, ha creato nuove opere mai viste prima. I lavori di Kiefer, che vedono tra i soggetti ricorrenti la storia tedesca, la mitologia, le leggende, l'alchimia, gli effetti devastanti della guerra e il paesaggio eterno, dialogheranno con i pezzi più famosi delle collezioni di entrambi i musei.
Se le sale del Museo Van Gogh esporranno i famosi dipinti di Vincent insieme alle opere dell'artista tedesco, lo Stedelijk Museum metterà per la prima volta insieme tutti i Kiefer della collezione.
Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890. Van Gogh Museum, Amsterdam
Il titolo della mostra, Sag mir wo die Blumen sind, Dimmi dove sono i fiori, allude all'omonima canzone contro la guerra del cantante folk e attivista americano Pete Seeger, divenuta poi ampiamente conosciuta nella versione tedesca di Marlene Dietrich. Il titolo si riferisce anche alla nuova opera omonima di Kiefer che sarà esposta allo Stedelijk Museum di Amsterdam, e, ovviamente, ai Girasoli di Van Gogh.
Accadrà ad Amsterdam dove, per la prima volta nella loro storia, il Museo Van Gogh e lo Stedelijk Museum uniranno le forze per allestire una grande mostra dedicata ad Anselm Kiefer.
Il percorso sarà visitabile in entrambi i musei cittadini e avrà un unico biglietto. L'esposizione, che aprirà in primavera, accogliendo i visitatori dal 7 marzo al 9 giugno, porrà al centro della scena il pittore e scultore tedesco che fin dalla sua infanzia ha avuto un legame speciale con l'opera di Vincent, come dimostrano molti dei suoi lavori, profondamente ispirati al pittore olandese. Anche lo Stedelijk vanta una lunga relazione con l'artista, avendo acquistato ed esposto le opere fin dall'inizio della sua carriera, e avendo in questo modo contribuito alla consacrazione della sua arte.

Anselm Kiefer, The starry night, 2019, emulsion, oil, acrylic, shellac, straw, gold leaf, wood, wire, sediment of an electrolysis on canvas, 840 x 470 cm © Anselm Kiefer. Photo: © Georges Poncet
Per il percorso espositivo di Amsterdam, Kiefer, che predilige dipingere i luoghi, i paesaggi, gli ambienti che hanno visto consumarsi le tragedie della storia, dove gli esseri umani sembrano essere fagocitati dal vortice buio del male che hanno fatto a se stessi e al loro prossimo, ha creato nuove opere mai viste prima. I lavori di Kiefer, che vedono tra i soggetti ricorrenti la storia tedesca, la mitologia, le leggende, l'alchimia, gli effetti devastanti della guerra e il paesaggio eterno, dialogheranno con i pezzi più famosi delle collezioni di entrambi i musei.
Se le sale del Museo Van Gogh esporranno i famosi dipinti di Vincent insieme alle opere dell'artista tedesco, lo Stedelijk Museum metterà per la prima volta insieme tutti i Kiefer della collezione.

Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890. Van Gogh Museum, Amsterdam
Il titolo della mostra, Sag mir wo die Blumen sind, Dimmi dove sono i fiori, allude all'omonima canzone contro la guerra del cantante folk e attivista americano Pete Seeger, divenuta poi ampiamente conosciuta nella versione tedesca di Marlene Dietrich. Il titolo si riferisce anche alla nuova opera omonima di Kiefer che sarà esposta allo Stedelijk Museum di Amsterdam, e, ovviamente, ai Girasoli di Van Gogh.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte