Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesi
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Perseo Trionfante, Antonio Canova
Piero Muscarà
25/02/2020
Mondo - E' Antonio Canova a vincere su tutti. Il campione dell'arte neoclassica, il genio sublime nato a Possagno nel 1757 e che a Roma e Parigi trovò il suo trionfo è l'artista più cercato negli ultimi 12 mesi dai lettori di ARTE.it
Un risultato in qualche modo che sorprende, se si tiene conto che su oltre 500 mila ricerche effettuate sul nostro sito nel corso degli ultimi 365 giorni, Antonio Canova supera di parecchie lunghezze artisti considerati tradizionalmente più celebri come Leonardo da Vinci, Caravaggio, Michelangelo, Tintoretto, campioni di popolarità come Vincent Van Gogh o Frida Kahlo, intramontabili impressionisti come Monet, Manet, Degas o Renoir, star dell'arte contemporanea come Banksy, Damien Hirst o Yayoi Kusama.
Vediamo la classifica degli artisti più cercati dai lettori di ARTE.it negli ultimi 12 mesi e cerchiamo di comprendere quali le ragioni di questi risultati.
1° POSTO: ANTONIO CANOVA
Con quasi 120.000 ricerche Antonio Canova mette a segno il primo risultato nella classifica di ARTE.it
Il famoso scultore di Amore e Psiche, delle Tre Grazie e di Paolina come Venere Vincitrice, tre capolavori rispettivamente esposti al Louvre di Parigi, all'Hermitage di San Pietroburgo e alla Galleria Borghese di Roma si è collocato al primo posto della nostra top 10. Un podio conquistato sicuramente anche per la felice concomitanza di diverse mostre che ci sono state nel nostro paese e che hanno raccolto il plauso della critica italiana e internazionale e segnato ottimi risultati in termini di affluenze ai musei che le hanno organizzate.

Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788-1793, Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musee du Louvre
Ha ricosso grande interesse la mostra Canova e l'Antico del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli curata da Giuseppe Pavanello e organizzata dal MANN in collaborazione con The State Hermitage Museum e il patrocinio del Comune di Napoli, della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, dei Musei Civici di Bassano del Grappa e con la media partnership di ARTE.it. L'esposizione che è stata aperta a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019 ha segnato un vero e proprio record di pubblico con più di 300mila presenze per la gioia del direttore del museo napoletano Paolo Giulerini che ha potuto far vanto di un +40% di presenze rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente.
Grande attenzione è stata riscossa anche da altre tre esposizioni italiane: le due mostre milanesi alla GAM - Gallerie d'Arte Moderna Canova. I volti ideali e a Gallerie d'Italia Canova e Thorvaldsen e la mostra a Roma al Museo di Roma in Piazza Navona Canova. Eterna bellezza. Tutte e tre le esposizioni dovrebbero concludersi il prossimo 15 marzo 2020, anche se non è chiaro ancora al momento in cui scriviamo se a Milano le due alla GAM e a Gallerie d'Italia verranno riaperte dopo lo stop temporaneo ordinato dalle autorità locali in conseguenza delle preoccupazioni per la salute pubblica dovute al coronavirus. Vedremo.
Ma oltre alle quattro grandi mostre italiane su Canova, il principe dell'arte neoclassica ha suscitato grande interesse in generale da parte dei nostri lettori che hanno letto e cercato i più disparati argomenti a lui correlati, cercando di documentarsi su opere presenti in grandi collezioni come quelle ai Musei Vaticani di Roma - il Perseo Trionfante e i Due Pugilatori - o al Museo Correr di Venezia con le opere giovanili Orfeo e Euridice e Dedalo e Icaro.
2° POSTO: LEONARDO DA VINCI
Non fa mistero il risultato del genio del Rinascimento Leonardo Da Vinci, soprattutto alla luce che il 2019 è stato l'anno in cui si è celebrato il 500° anniversario della morte del Maestro toscano. Il grande artista universale Leonardo ha segnato negli ultimi 12 mesi oltre 105.000 ricerche su ARTE.it .

Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487 - 1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Cracovia, Museo Nazionale di Cracovia
Anche qui tre grandi eventi hanno accesso l'attenzione dei nostri lettori sulle tematiche leonardiane. Prima tra tutte la grande esposizione realizzata a Firenze a Palazzo Strozzi e conclusasi nello scorso mese di luglio Verrocchio. Il maestro di Leonardo che da sola ha aperto la stagione di Leonardo su ARTE.it nel 2019.
Grande interesse poi hanno suscitato le due altre grandi mostre dello scorso anno, la prima realizzata a Villa Farnesina Leonardo a Roma. Influenze ed eredità a Roma che si è conclusa a gennaio scorso, e ovviamente la grande esposizione Leonardo al Louvre che ha visto il museo parigino cogliere l'occasione, nell'anno delle celebrazioni, per raccogliere quanti più dipinti possibili dell'artista intorno alle cinque opere principali già presenti nelle sue collezioni: La Vergine delle rocce, La Belle Ferronnière, la Gioconda (la Monna Lisa per la verità è rimasta esposta al solito posto), San Giovanni Battista e Sant'Anna.
L'obiettivo dell'esposizione d'oltralpe, oltre a ribadire il primato francese sul genio del Da Vinci che qui concluse la sua esistenza, è stato quello di mettere i dipinti di Leonardo a confronto con una vasta gamma di disegni e sculture del Maestro.
Infine ha contribuito senza dubbio al secondo posto nelle ricerce dei lettori di ARTE.it anche l'uscita al cinema di Io, Leonardo la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine incentrata sul tema della mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di Caravaggio - L'Anima e il Sangue Jesus Lambert il film d'arte di Sky ha combinato con un discreto risultato al botteghino le capacità attoriali di Luca Argentero che ha vestito i panni di Leonardo da Vinci nel lungometraggio, con l'ampio utilizzo di computer animation e un po' di belle immagini girate in 8K delle opere più famose del grande artista rinascimentale.
3° POSTO A PARIMERITO PER VAN GOGH E FRIDA KAHLO
Il terzo posto in classifica è condiviso a parimerito da due artisti distanti tra loro nel tempo e nel carattere e che forse hanno solo in comune l'aver condiviso una vita diversamente tormentata. Parliamo di due vere e proprie icone dell'arte in chiave pop: Vincent Van Gogh e Frida Kahlo, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato 95.000 ricerche ciascuno da parte degli utenti di ARTE.it .

Vincent van Gogh, La notte stellata, 1889, Olio su tela, 73.7x92.1 cm, New York, Museum of Modern Art
Temi sempre verdi per il grande pubblico quelli di Vincent Van Gogh e di Frida, buoni per tutte le stagioni. Complice della curiosità dei nostri lettori senza dubbio la mostra romana Frida Kahlo. Il caos dentro che da sola ha segnato più di 70.000 ricerche di informazioni da parte dei nostri art lover. L'esposizione rimarrà aperta a Roma al SET - Spazio Eventi Tirso fino al 12 aprile prossimo e che il prossimo ottobre replicherà a Milano.
Più variegato invece il profilo delle ricerche su Van Gogh che ha visto una 'coda lunga' di approfondimenti suddiviso su più eventi, dalla mostra 'virtuale' romana conclusa lo scorso gennaio alle ex-caserme Guido Reni Arte Virtuale Van Gogh + Monet Experience , l'esposizione Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso in programma (teoricamente, vista l'improvviso stop causato dalle chiusure precauzionali per il coronavirus - ndr) a Palazzo Reale fino al 1° marzo 2020 e che presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin,Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.
ALTRI GRANDI ARTISTI AMATI DAI NOSTRI LETTORI
La classifica delle ricerche dei lettori di ARTE.it nel corso degli ultimi 12 mesi è naturalmente molto lunga e variegata.
Basti ricordare che hanno segnato oltre 50.000 ricerche molti altri great old masters come l'immancabile Michelangelo Merisi.
Caravaggio è un artista che suscita sempre uno straordinario interesse da parte dei nostri lettori, anche se nello scorso anno non ci sono state molte esposizioni a lui dedicate, se si fa eccezione della bella mostra Caravaggio a Napoli organizzata dal Museo di Capodimonte.
Cresce infine la curiosità del nostro pubblico per il tema dell'arte italiana del primo Novecento con un ritrovato interesse per artisti futuristi come Fortunato De Pero, Giacomo Balla e Umberto Boccioni.
Sul fronte dell'arte contemporanea l'attenzione dei lettori di ARTE.it varia molto in funzione delle stagioni e delle notizie che si susseguono sul web. Certo piacciono e interessano le attività di grandi artisti che fanno parlare di sé nelle cronache come capita spesso per Damien Hirst, Yayoi Kusama, Shirin Neshat o il nostro Maurizio Cattelan.
Ma forse più interessante il fenomeno della street art. Artisti politici come Shepard Fairey (in arte OBEY) e ancor più l'invisibile Banksy sono ricercatissimi. Banksy in particolare sta vivendo una stagione di forte attenzione da parte dei nostri lettori negli ultimi tempi con le mostre di Genova Il secondo principio di un artista chiamato Banksy a Palazzo Ducale fino al 29 marzo 2020 e l'esposizione di prossima apertura al Chiostro del Bramante di Roma Banksy a Visual Protest che è in calendario dal 21 marzo al 26 luglio 2020.

Banksy, CND Soldiers, 2005, Screenprint on paper, 70 x 50 cm | Courtesy Artrust
Un risultato in qualche modo che sorprende, se si tiene conto che su oltre 500 mila ricerche effettuate sul nostro sito nel corso degli ultimi 365 giorni, Antonio Canova supera di parecchie lunghezze artisti considerati tradizionalmente più celebri come Leonardo da Vinci, Caravaggio, Michelangelo, Tintoretto, campioni di popolarità come Vincent Van Gogh o Frida Kahlo, intramontabili impressionisti come Monet, Manet, Degas o Renoir, star dell'arte contemporanea come Banksy, Damien Hirst o Yayoi Kusama.
Vediamo la classifica degli artisti più cercati dai lettori di ARTE.it negli ultimi 12 mesi e cerchiamo di comprendere quali le ragioni di questi risultati.
1° POSTO: ANTONIO CANOVA
Con quasi 120.000 ricerche Antonio Canova mette a segno il primo risultato nella classifica di ARTE.it
Il famoso scultore di Amore e Psiche, delle Tre Grazie e di Paolina come Venere Vincitrice, tre capolavori rispettivamente esposti al Louvre di Parigi, all'Hermitage di San Pietroburgo e alla Galleria Borghese di Roma si è collocato al primo posto della nostra top 10. Un podio conquistato sicuramente anche per la felice concomitanza di diverse mostre che ci sono state nel nostro paese e che hanno raccolto il plauso della critica italiana e internazionale e segnato ottimi risultati in termini di affluenze ai musei che le hanno organizzate.

Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788-1793, Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musee du Louvre
Ha ricosso grande interesse la mostra Canova e l'Antico del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli curata da Giuseppe Pavanello e organizzata dal MANN in collaborazione con The State Hermitage Museum e il patrocinio del Comune di Napoli, della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, dei Musei Civici di Bassano del Grappa e con la media partnership di ARTE.it. L'esposizione che è stata aperta a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019 ha segnato un vero e proprio record di pubblico con più di 300mila presenze per la gioia del direttore del museo napoletano Paolo Giulerini che ha potuto far vanto di un +40% di presenze rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente.
Grande attenzione è stata riscossa anche da altre tre esposizioni italiane: le due mostre milanesi alla GAM - Gallerie d'Arte Moderna Canova. I volti ideali e a Gallerie d'Italia Canova e Thorvaldsen e la mostra a Roma al Museo di Roma in Piazza Navona Canova. Eterna bellezza. Tutte e tre le esposizioni dovrebbero concludersi il prossimo 15 marzo 2020, anche se non è chiaro ancora al momento in cui scriviamo se a Milano le due alla GAM e a Gallerie d'Italia verranno riaperte dopo lo stop temporaneo ordinato dalle autorità locali in conseguenza delle preoccupazioni per la salute pubblica dovute al coronavirus. Vedremo.
Ma oltre alle quattro grandi mostre italiane su Canova, il principe dell'arte neoclassica ha suscitato grande interesse in generale da parte dei nostri lettori che hanno letto e cercato i più disparati argomenti a lui correlati, cercando di documentarsi su opere presenti in grandi collezioni come quelle ai Musei Vaticani di Roma - il Perseo Trionfante e i Due Pugilatori - o al Museo Correr di Venezia con le opere giovanili Orfeo e Euridice e Dedalo e Icaro.
2° POSTO: LEONARDO DA VINCI
Non fa mistero il risultato del genio del Rinascimento Leonardo Da Vinci, soprattutto alla luce che il 2019 è stato l'anno in cui si è celebrato il 500° anniversario della morte del Maestro toscano. Il grande artista universale Leonardo ha segnato negli ultimi 12 mesi oltre 105.000 ricerche su ARTE.it .

Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487 - 1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Cracovia, Museo Nazionale di Cracovia
Anche qui tre grandi eventi hanno accesso l'attenzione dei nostri lettori sulle tematiche leonardiane. Prima tra tutte la grande esposizione realizzata a Firenze a Palazzo Strozzi e conclusasi nello scorso mese di luglio Verrocchio. Il maestro di Leonardo che da sola ha aperto la stagione di Leonardo su ARTE.it nel 2019.
Grande interesse poi hanno suscitato le due altre grandi mostre dello scorso anno, la prima realizzata a Villa Farnesina Leonardo a Roma. Influenze ed eredità a Roma che si è conclusa a gennaio scorso, e ovviamente la grande esposizione Leonardo al Louvre che ha visto il museo parigino cogliere l'occasione, nell'anno delle celebrazioni, per raccogliere quanti più dipinti possibili dell'artista intorno alle cinque opere principali già presenti nelle sue collezioni: La Vergine delle rocce, La Belle Ferronnière, la Gioconda (la Monna Lisa per la verità è rimasta esposta al solito posto), San Giovanni Battista e Sant'Anna.
L'obiettivo dell'esposizione d'oltralpe, oltre a ribadire il primato francese sul genio del Da Vinci che qui concluse la sua esistenza, è stato quello di mettere i dipinti di Leonardo a confronto con una vasta gamma di disegni e sculture del Maestro.
Infine ha contribuito senza dubbio al secondo posto nelle ricerce dei lettori di ARTE.it anche l'uscita al cinema di Io, Leonardo la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine incentrata sul tema della mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di Caravaggio - L'Anima e il Sangue Jesus Lambert il film d'arte di Sky ha combinato con un discreto risultato al botteghino le capacità attoriali di Luca Argentero che ha vestito i panni di Leonardo da Vinci nel lungometraggio, con l'ampio utilizzo di computer animation e un po' di belle immagini girate in 8K delle opere più famose del grande artista rinascimentale.
3° POSTO A PARIMERITO PER VAN GOGH E FRIDA KAHLO
Il terzo posto in classifica è condiviso a parimerito da due artisti distanti tra loro nel tempo e nel carattere e che forse hanno solo in comune l'aver condiviso una vita diversamente tormentata. Parliamo di due vere e proprie icone dell'arte in chiave pop: Vincent Van Gogh e Frida Kahlo, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato 95.000 ricerche ciascuno da parte degli utenti di ARTE.it .

Vincent van Gogh, La notte stellata, 1889, Olio su tela, 73.7x92.1 cm, New York, Museum of Modern Art
Temi sempre verdi per il grande pubblico quelli di Vincent Van Gogh e di Frida, buoni per tutte le stagioni. Complice della curiosità dei nostri lettori senza dubbio la mostra romana Frida Kahlo. Il caos dentro che da sola ha segnato più di 70.000 ricerche di informazioni da parte dei nostri art lover. L'esposizione rimarrà aperta a Roma al SET - Spazio Eventi Tirso fino al 12 aprile prossimo e che il prossimo ottobre replicherà a Milano.
Più variegato invece il profilo delle ricerche su Van Gogh che ha visto una 'coda lunga' di approfondimenti suddiviso su più eventi, dalla mostra 'virtuale' romana conclusa lo scorso gennaio alle ex-caserme Guido Reni Arte Virtuale Van Gogh + Monet Experience , l'esposizione Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso in programma (teoricamente, vista l'improvviso stop causato dalle chiusure precauzionali per il coronavirus - ndr) a Palazzo Reale fino al 1° marzo 2020 e che presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin,Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.
ALTRI GRANDI ARTISTI AMATI DAI NOSTRI LETTORI
La classifica delle ricerche dei lettori di ARTE.it nel corso degli ultimi 12 mesi è naturalmente molto lunga e variegata.
Basti ricordare che hanno segnato oltre 50.000 ricerche molti altri great old masters come l'immancabile Michelangelo Merisi.
Caravaggio è un artista che suscita sempre uno straordinario interesse da parte dei nostri lettori, anche se nello scorso anno non ci sono state molte esposizioni a lui dedicate, se si fa eccezione della bella mostra Caravaggio a Napoli organizzata dal Museo di Capodimonte.
Cresce infine la curiosità del nostro pubblico per il tema dell'arte italiana del primo Novecento con un ritrovato interesse per artisti futuristi come Fortunato De Pero, Giacomo Balla e Umberto Boccioni.
Sul fronte dell'arte contemporanea l'attenzione dei lettori di ARTE.it varia molto in funzione delle stagioni e delle notizie che si susseguono sul web. Certo piacciono e interessano le attività di grandi artisti che fanno parlare di sé nelle cronache come capita spesso per Damien Hirst, Yayoi Kusama, Shirin Neshat o il nostro Maurizio Cattelan.
Ma forse più interessante il fenomeno della street art. Artisti politici come Shepard Fairey (in arte OBEY) e ancor più l'invisibile Banksy sono ricercatissimi. Banksy in particolare sta vivendo una stagione di forte attenzione da parte dei nostri lettori negli ultimi tempi con le mostre di Genova Il secondo principio di un artista chiamato Banksy a Palazzo Ducale fino al 29 marzo 2020 e l'esposizione di prossima apertura al Chiostro del Bramante di Roma Banksy a Visual Protest che è in calendario dal 21 marzo al 26 luglio 2020.

Banksy, CND Soldiers, 2005, Screenprint on paper, 70 x 50 cm | Courtesy Artrust
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg