Fino al 20 novembre
L'arte di Murano seduce Monaco

Vase "Olaf“, Series "Oriente“(Installation view), c. 1952, Dino Martens for Aureliano Toso, XXVI. Biennale di Venezia, 1952, Photo: Anna Seibel
L.S.
29/08/2016
Mondo - La Triennale di Milano e la Biennale di Venezia lo avevano chiarito già molti anni fa dando spazio e considerazione al vetro di Murano. Creatività, ricerca, unicità e innovazione offrivano una connotazione artistica grazie ai prodotti di aziende come A.Ve.M, Archimede Seguso, Venini e Barovier & Toso.
Combinando la tecnica dei mastri vetrai ad un progetto di design nacquero pezzi di rara bellezza su cui mette gli occhi la Die Neue Sammlung di Monaco in Germania con un'ampia esposizione intitolata "Murano. Milano. Venezia. Glass".
Le duecento opere in mostra provengono dalla Holz Collection di Berlino, una delle raccolte private di arte muranese più importanti del mondo che annovera tra le sue fila pezzi come "Calice a spirale” esposto nella prima Biennale di Venezia nel 1895.
Gli orizzonti di questo universo soffiato si ampliarono progressivamente passando il testimone della progettazione dall'azienda al designer già dal 1920. Intuizione che inaugurò una stagione di incredibili sperimentazioni che non solo catturarono l'attenzione di Milano e Venezia ma produssero una rivoluzione di portata internazionale nella storia del vetro.
Combinando la tecnica dei mastri vetrai ad un progetto di design nacquero pezzi di rara bellezza su cui mette gli occhi la Die Neue Sammlung di Monaco in Germania con un'ampia esposizione intitolata "Murano. Milano. Venezia. Glass".
Le duecento opere in mostra provengono dalla Holz Collection di Berlino, una delle raccolte private di arte muranese più importanti del mondo che annovera tra le sue fila pezzi come "Calice a spirale” esposto nella prima Biennale di Venezia nel 1895.
Gli orizzonti di questo universo soffiato si ampliarono progressivamente passando il testimone della progettazione dall'azienda al designer già dal 1920. Intuizione che inaugurò una stagione di incredibili sperimentazioni che non solo catturarono l'attenzione di Milano e Venezia ma produssero una rivoluzione di portata internazionale nella storia del vetro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi