Fino al 5 settembre a Chicago. A Roma dal 14.
Le due metà di Antinoo si riuniscono

Ludovica Sanfelice
24/08/2016
Mondo - Era il favorito dell'Imperatore Adriano, così quando fu misteriosamente inghiottito dalle acque del Nilo e perse la vita troppo presto, Adriano divinizzò Antinoo. Il culto dedicato alla sua persona si diffuse rapidamente in tutto l'Impero dove i ritratti del giovane greco cominciarono a moltiplicarsi.
La metà di un esemplare di scultura del II secolo che ne immortala la bellezza nel marmo è custodito a Palazzo Altemps a Roma. Ma la parte interessante della storia è che grazie ad uno studio avviato sulla base dell'intuizione dell'egittologo Raymond Johnson, colto da un senso di deja vu durante un viaggio a Roma, il frammento ha ritrovato la sua metà perduta all'Art Institute di Chicago.
Verifiche incrociate a distanza e una serie di ricostruzioni 3D dei reperti hanno infatti confermato il collegamento auspicato attraverso un'efficace collaborazione tra le istituzioni coinvolte. Fino al 5 settembre una mostra intitolata "A portrait of Antinous, in Two Parts" ha presentato al pubblico di Chicago le diverse fasi della scoperta ponendo al centro dell'allestimento una replica della statua e i due pezzi dell'originale. Dal 14 settembre la stessa mostra raggiunge Palazzo Altemps per chiudere il cerchio.
La metà di un esemplare di scultura del II secolo che ne immortala la bellezza nel marmo è custodito a Palazzo Altemps a Roma. Ma la parte interessante della storia è che grazie ad uno studio avviato sulla base dell'intuizione dell'egittologo Raymond Johnson, colto da un senso di deja vu durante un viaggio a Roma, il frammento ha ritrovato la sua metà perduta all'Art Institute di Chicago.
Verifiche incrociate a distanza e una serie di ricostruzioni 3D dei reperti hanno infatti confermato il collegamento auspicato attraverso un'efficace collaborazione tra le istituzioni coinvolte. Fino al 5 settembre una mostra intitolata "A portrait of Antinous, in Two Parts" ha presentato al pubblico di Chicago le diverse fasi della scoperta ponendo al centro dell'allestimento una replica della statua e i due pezzi dell'originale. Dal 14 settembre la stessa mostra raggiunge Palazzo Altemps per chiudere il cerchio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce