Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra

Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery

Pierre-Auguste Renoir, Dance at the Moulin de la Galette, 1876, Oil on canvas, 176.5 x 131.5 cm, Gustave Caillebotte Bequest, 1896 © Musée d'Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
 

Samantha De Martin

11/09/2025

Mondo - Nel 2026 una grande mostra di dipinti di Pierre-Auguste Renoir scalderà l’autunno della National Gallery con tematiche che spaziano dalla seduzione agli affetti, dalla socialità dei caffè e dei teatri all’educazione dei figli passando per i flirt.
Emozioni fugaci, evanescenti, carpiti dai pennelli dell’artista negli angoli di strada parigini o tra i boschi baciati dal sole.
Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 la mostra "Renoir and Love" porterà a Londra oltre 50 opere dipinte dall'impressionista francese, nell'ambito della più importante rassegna nel Regno Unito da 20 anni a questa parte. L’esposizione, la prima alla National Gallery dedicata all'artista dopo quella del 2007, includerà le tele più sperimentali, ambiziose e ammirate del maestro, tra cui l'iconico Bal au Moulin de la Galette, in prestito dal Musée d'Orsay di Parigi, che sarà esposto nel Regno Unito per la prima volta.
Organizzato in collaborazione con il Musée d'Orsay e il Museum of Fine Arts di Boston, il percorso si concentrerà sugli anni cruciali della carriera dell'artista, dalla metà degli anni '60 del XIX secolo alla metà degli anni '80 del XIX secolo. I visitatori saranno invitati a ripercorre l'evoluzione dell'immaginario legato all'affetto, alla seduzione, al cameratismo maschile attraverso interessanti prestiti provenienti da collezioni private e musei di tutto il mondo, dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen allo Städel Museum di Francoforte, dal Nationalmuseum di Stoccolma al J. Paul Getty Museum di Los Angeles.


Pierre-Auguste Renoir, La Conversation, 1878, Oil on canvas, 38 x  45 cm, Nationalmuseum (Stockholm) © Nationalmuseum (Stockholm)

"Più di qualsiasi altro suo contemporaneo - spiega Christopher Riopelle, co-curatore della mostra e curatore Neil Westreich per i dipinti post-1800 alla National Gallery - Renoir si dedicò a raccontare l'amore e l'amicizia e le loro manifestazioni informali come elementi chiave della vita moderna. Che si trattasse di angoli di strada parigini o di boschi baciati dal sole, capì che l'emozione poteva essere fugace, evanescente, accecante come l'altro suo grande e transitorio soggetto, la luce stessa del sole".

Nel percorso opere delicate e personali affiancheranno coinvolgenti composizioni multi-figurative di socialità urbana e suburbana, tra queste Gli ombrelli (1881, rielaborata nel 1885, National Gallery).

Il pubblico sarà trascinato nelle composizioni di danza, simboli universalmente amati della fine del secolo francese. Anche quando, nei primi anni '80 dell'Ottocento, Renoir si allontanerà dallo stile impressionista, affascinato dai giochi di luce, per dedicarsi a composizioni più solide e scultoree, le tematiche legate all'amicizia e alla gioia di fronte alla natura non abbandoneranno mai le sue tele.

Promossa dal Musée d'Orsay di Parigi e organizzata dal Musée d'Orsay, dalla National Gallery e dal Museum of Fine Arts di Boston, la mostra si sposterà al Musée d'Orsay di Parigi (dal 17 marzo al 19 luglio 2026) e al Museum of Fine Arts di Boston (dal 20 febbraio al 13 giugno 2027).