L'arte italiana entra nella Rubenshuis di Anversa
Tintoretto conquista Le Fiandre

Tintoretto, L'Angelo annuncia il martirio a Santa Caterina d'Alessandria, 1560-1570, Anversa, Rubens House
Samantha De Martin
28/06/2017
Mondo - Per la prima volta, la Casa-museo di Rubens ad Anversa rende omaggio all'arte italiana ospitando, accanto ai lavori del maestro fiammingo e all'Autoritratto del suo celebre allievo van Dyck, il capolavoro di un illustre artista veneziano. Il pittore è Tintoretto, e l'opera, la pala d'altare dell'Angelo che predica Santa Caterina d'Alessandria del suo martirio, realizzata da Jacopo Robusti tra il 1560 e il 1570.
Come talvolta capita per i grandi capolavori - protagonisti di odissee d'arte, navigando di mano in mano, in balia di capricci e desideri di collezionisti e appassionati - anche questa pala, dipinta dal pittore veneziano per la Chiesa di San Gimignano che si ergeva in piazza San Marco - dove rimase fino all'anno della sua demolizione, nel 1807 - ha conosciuto non pochi peregrinaggi fino a trovare il suo porto nelle Fiandre.
Acquistata dal re del rock, David Bowie, nel 1980 ed entrata a far parte della collezione privata del Duca Bianco, l'opera è stata venduta all'asta da Sotheby's lo scorso 10 novembre. Il suo nuovo proprietario, un collezionista fiammingo, l'ha quindi concessa in prestito permanente alla Casa-museo di Rubens dove ha trovato compimento, a 400 anni di distanza, quell'incontro tra Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck e gli artisti veneziani tanto apprezzati e studiati dai maestri fiamminghi.
Una garbata testimonianza di questa ammirazione si rintraccia, infatti, nell'album da disegno - l' Italian Sketchbook - dello stesso van Dyck, custodito al British Museum di Londra, che conserva testimonianza dell'opera di Tintoretto, ritratta dall'artista durante un suo viaggio in laguna.
La recente acquisizione dell'Autoritratto di van Dyck, insieme alla tela di Tintoretto, aggiunge un prezioso tassello alla mission della Rubenshuis: conservare le opere d’arte appartenute o legate a Rubens, ma anche raccontare il suo mondo, il suo modo di lavorare e di vivere all’interno della sua residenza.
Un'occasione per apprezzare e approfondire la vita e le opere dell'artista di Siegen, sarà offerta anche dall'Antwerp Baroque 2018, il calendario di eventi che, a partire dall'estate 2018, sarà un'occasione per vivere intensamente l'artista e la sua eredità barocca.
Leggi anche:
• Tratta in salvo l'Adorazione dei Magi di Tintoretto
Come talvolta capita per i grandi capolavori - protagonisti di odissee d'arte, navigando di mano in mano, in balia di capricci e desideri di collezionisti e appassionati - anche questa pala, dipinta dal pittore veneziano per la Chiesa di San Gimignano che si ergeva in piazza San Marco - dove rimase fino all'anno della sua demolizione, nel 1807 - ha conosciuto non pochi peregrinaggi fino a trovare il suo porto nelle Fiandre.
Acquistata dal re del rock, David Bowie, nel 1980 ed entrata a far parte della collezione privata del Duca Bianco, l'opera è stata venduta all'asta da Sotheby's lo scorso 10 novembre. Il suo nuovo proprietario, un collezionista fiammingo, l'ha quindi concessa in prestito permanente alla Casa-museo di Rubens dove ha trovato compimento, a 400 anni di distanza, quell'incontro tra Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck e gli artisti veneziani tanto apprezzati e studiati dai maestri fiamminghi.
Una garbata testimonianza di questa ammirazione si rintraccia, infatti, nell'album da disegno - l' Italian Sketchbook - dello stesso van Dyck, custodito al British Museum di Londra, che conserva testimonianza dell'opera di Tintoretto, ritratta dall'artista durante un suo viaggio in laguna.
La recente acquisizione dell'Autoritratto di van Dyck, insieme alla tela di Tintoretto, aggiunge un prezioso tassello alla mission della Rubenshuis: conservare le opere d’arte appartenute o legate a Rubens, ma anche raccontare il suo mondo, il suo modo di lavorare e di vivere all’interno della sua residenza.
Un'occasione per apprezzare e approfondire la vita e le opere dell'artista di Siegen, sarà offerta anche dall'Antwerp Baroque 2018, il calendario di eventi che, a partire dall'estate 2018, sarà un'occasione per vivere intensamente l'artista e la sua eredità barocca.
Leggi anche:
• Tratta in salvo l'Adorazione dei Magi di Tintoretto
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma