Art & the City
Una copia dell'arco di Palmira a Londra e New York

Ludovica Sanfelice
29/12/2015
Mondo - Un arco del tempio di Bel a Palmira, sopravvissuto alla furia iconoclasta dell'Isis che ha mutilato il resto di uno dei monumenti meglio conservati del sito siriano, sarà riprodotto in due copie. Ricostruzioni realizzate con la stampante 3D più grande del mondo nell'ambito di un programma internazionale di arte pubblica, finanziato dall’Institute for Digital Archaeology, e volto a sensibilizzare la gente sul tema del patrimonio culturale mondiale.
Oltre al messaggio principale che oppone le capacità ricostruttive alle barbarie cercando di neutralizzare l'oltraggio intenzionale e bellico delle azioni commesse dagli estremisti, ciò che il progetto intende annullare è la distanza geografica da questi gioielli millenari che funziona come attenuante al nostro senso di perdita e non consente di coglierne la drammatica portata culturale, storica e artistica. A tal proposito, durante la World Heritage Week di aprile, i prototipi alti 15 metri e prodotti in un composto leggero saranno collocati a Trafalgar Square a Londra e a Times Square, nel cuore di Manhattan.
Per trasmettere la gravità di simili atti, l'idea è in buona sostanza quella di portare la montagna da Maometto inserendo i monumenti nel contesto cittadino per richiamare lo sguardo sulla loro meraviglia ed instillare un senso di prossimità e di proprietà.
Consulta anche:
Cyark, sfida per la conservazione digitale del patrimonio mondiale
Oltre al messaggio principale che oppone le capacità ricostruttive alle barbarie cercando di neutralizzare l'oltraggio intenzionale e bellico delle azioni commesse dagli estremisti, ciò che il progetto intende annullare è la distanza geografica da questi gioielli millenari che funziona come attenuante al nostro senso di perdita e non consente di coglierne la drammatica portata culturale, storica e artistica. A tal proposito, durante la World Heritage Week di aprile, i prototipi alti 15 metri e prodotti in un composto leggero saranno collocati a Trafalgar Square a Londra e a Times Square, nel cuore di Manhattan.
Per trasmettere la gravità di simili atti, l'idea è in buona sostanza quella di portare la montagna da Maometto inserendo i monumenti nel contesto cittadino per richiamare lo sguardo sulla loro meraviglia ed instillare un senso di prossimità e di proprietà.
Consulta anche:
Cyark, sfida per la conservazione digitale del patrimonio mondiale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa