Campania>artecard: alla scoperta dei capolavori nei musei della regione
A Sorrento le meraviglie del Museo Georges Vallet

Un particolare della decorazione musiva del ninfeo di Trinità di Piano di Sorrento esposto nei giardini del parco del Museo Georges Vallet
Tommasina Budetta
14/12/2020
Napoli - Il museo archeologico della penisola sorrentina è stato inaugurato nel 1999 e intitolato allo studioso Georges Vallet. Il museo è ospitato nella splendida Villa di Fondi di Sangro di proprietà del Comune di Piano di Sorrento.
L’esposizione parla della storia e dell’archeologia dall’età preistorica fino all’età romana. All’ingresso dello scalone è esposto il tumulo del mitico fondatore di Sorrento, Liparos, così come è stato ricostruito in un’ipotesi del Professor Giovanni Colonna.
Nel salire al piano superiore abbiamo poi l’esposizione dei reperti preistorici e soprattutto del Neolitico documentato dalla necropoli di Trinità di Piano di Sorrento della cosiddetta ‘cultura del Gaudo’ fino alle necropoli arcaiche, classiche ed ellenistiche e poi la documentazione delle successive fasi della città antica di Surrentum.
Uscendo dal museo, abbiamo sulla sinistra la grande statua colossale che viene da una villa pseudo urbana di Sorrento ritrovata sotto i lapilli nel 1970.
Siamo ora all’esterno del museo, nel parco di Villa Fondi dove è possibile ammirare la ricostruzione del ninfeo a mosaico di Massa Lubrense del primo secolo dopo Cristo. Il mosaico si sviluppa per una lunghezza di 25 metri e un’altezza di 2 metri e 70 e abbellisce una cascata che alimenta una natatio dove i ricchi proprietari si godevano il paesaggio che è quello di Capri e dello scoglio Vervece e il giardino simulato alle loro spalle. Infatti il tema principale di questo ninfeo a mosaico è quello del giardino fiorito che viene visto dietro una transenna incappucciata, tutta la parete è interamente rivestita di mosaici in pasta vitrea finto-egizia con una alternanza di blu e di verdi. Per le dimensioni è un unicum di tutta la Campania antica.
Sono state ricostruite soltanto la metà delle nicchie emerse durante lo scavo archeologico, nel frattempo stiamo aspettando i finanziamenti per la ricostruzione totale dell’intero ninfeo. Per continuare questa sperimentazione che abbiamo avviato con altre mostre di innovazione museale abbiamo ricostruito l’altra metà del ninfeo nella sala museale con un video mapping che restituisce al visitatore l’intera decorazione musiva.
Art Tour a Napoli e in Campania con ARTE.it e campania>artecard
• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Per maggiori informazioni:
• Campania>artecard
Video su YouTube:
• Museo Archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento (VIDEO)
• La Reggia di Caserta e la collezione Terraemotus (VIDEO)
• Museo Diocesano San Matteo di Salerno (VIDEO)
• Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi (VIDEO)
• Museo Cappella Sansevero (VIDEO)
• Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (VIDEO)
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
L’esposizione parla della storia e dell’archeologia dall’età preistorica fino all’età romana. All’ingresso dello scalone è esposto il tumulo del mitico fondatore di Sorrento, Liparos, così come è stato ricostruito in un’ipotesi del Professor Giovanni Colonna.
Nel salire al piano superiore abbiamo poi l’esposizione dei reperti preistorici e soprattutto del Neolitico documentato dalla necropoli di Trinità di Piano di Sorrento della cosiddetta ‘cultura del Gaudo’ fino alle necropoli arcaiche, classiche ed ellenistiche e poi la documentazione delle successive fasi della città antica di Surrentum.
Uscendo dal museo, abbiamo sulla sinistra la grande statua colossale che viene da una villa pseudo urbana di Sorrento ritrovata sotto i lapilli nel 1970.
Siamo ora all’esterno del museo, nel parco di Villa Fondi dove è possibile ammirare la ricostruzione del ninfeo a mosaico di Massa Lubrense del primo secolo dopo Cristo. Il mosaico si sviluppa per una lunghezza di 25 metri e un’altezza di 2 metri e 70 e abbellisce una cascata che alimenta una natatio dove i ricchi proprietari si godevano il paesaggio che è quello di Capri e dello scoglio Vervece e il giardino simulato alle loro spalle. Infatti il tema principale di questo ninfeo a mosaico è quello del giardino fiorito che viene visto dietro una transenna incappucciata, tutta la parete è interamente rivestita di mosaici in pasta vitrea finto-egizia con una alternanza di blu e di verdi. Per le dimensioni è un unicum di tutta la Campania antica.
Sono state ricostruite soltanto la metà delle nicchie emerse durante lo scavo archeologico, nel frattempo stiamo aspettando i finanziamenti per la ricostruzione totale dell’intero ninfeo. Per continuare questa sperimentazione che abbiamo avviato con altre mostre di innovazione museale abbiamo ricostruito l’altra metà del ninfeo nella sala museale con un video mapping che restituisce al visitatore l’intera decorazione musiva.

• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo

• Campania>artecard

• La Reggia di Caserta e la collezione Terraemotus (VIDEO)
• Museo Diocesano San Matteo di Salerno (VIDEO)
• Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi (VIDEO)
• Museo Cappella Sansevero (VIDEO)
• Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (VIDEO)
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma