Il 14 e 15 aprile al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Al MANN l'arte incontra lo sport
 
										
										 
										
										
																		Samantha De Martin
09/04/2018
							Napoli -  Una partita di pallavolo, un incontro di rugby e, perché no, una lezione di yoga tra le sale e i cortili del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Non si tratta di un’incursione spregiudicata all’interno di uno dei più prestigiosi edifici al mondo per ricchezza e unicità di collezioni, ma di un percorso originale, aperto a tutti e volto a celebrare per due giorni la disciplina sportiva e il suo inscindibile legame, in quanto forma d’arte, con l’universo della cultura. 
L’appuntamento è per il 14 e 15 aprile al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli - che ospiterà, dopo il successo dello scorso anno, l’esibizione sportiva MANNtenersi in forma, con l’obiettivo di creare, attraverso lo sport, un dialogo tra il museo e la città, regalando al pubblico partenopeo, e non solo, un coinvolgente percorso sportivo dimostrativo in un luogo decisamente insolito.
Per 48 ore il museo legato alla figura di Carlo III di Borbone e di Ferdinando IV si trasformerà in una sorta di ginnasio grazie all’installazione di una serie di postazioni dedicate alle dimostrazioni sportive e ai giochi, nell’ottica di un’interattività con le collezioni del museo.
«Salutiamo con entusiasmo l’edizione 2018 - spiega il direttore Paolo Giulierini - che permetterà ai più giovani di avere, in due mattinate, la possibilità di conoscere sport diversi, in un unico e magico contesto. Volley, rugby, pesistica, tiro con l’arco, karate saranno solo alcune delle discipline praticate all’esterno e all’interno del museo, in un percorso estremamente attento alla peculiarità del luogo e dei suoi fruitori. Un’attenzione particolare sarà dedicata agli sport paralimpici ed all’integrazione possibile tramite le scienze motorie».
D’altronde Lev Tolstoj lo aveva già capito. “Ho bisogno di movimento fisico, altrimenti il mio carattere si guasta” diceva lo scrittore, in sintonia con il popolarissimo motto degli antichi “mens sana in corpore sano”.
Ideato da Gennaro Acunzo e patrocinato dal C.I.P. - Comitato Regione Campania - l’evento avrà come testimonial il campione olimpico di boxe Patrizio Oliva e vedrà la partecipazione di diverse federazioni sportive regionali.
L’edizione 2018 di MANNtenersi in forma dedicherà ampio spazio non soltanto ai ragazzi - che avranno modo di assistere alle dimostrazioni e di praticare il loro sport preferito - ma anche ai genitori, coinvolti in un ricco programma di approfondimento scientifico alla presenza di medici, psicologi ed esperti.
«Si tratterà - assicurano gli organizzatori - non soltanto di un auspicio, ma di un impegno educativo, in cui le istituzioni culturali giocheranno una parte fondamentale per costruire la comunità civile del presente e del futuro».
Si comincia sabato 14 aprile alle 9 con la partenza della staffetta tedofori da Piazza Carlo III, l’arrivo all’ingresso del MANN e l’accensione del braciere da parte del direttore del museo. Le attività - dal tiro con l’arco al tennistavolo, dalla danza sportiva alla lotta per ciechi - si protrarranno fino alle 14.15 del giorno successivo, in un interessante connubio tra sport, arte e divertimento.
Leggi anche:
• Grandi opere al Museo Archeologico di Napoli
						
					L’appuntamento è per il 14 e 15 aprile al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli - che ospiterà, dopo il successo dello scorso anno, l’esibizione sportiva MANNtenersi in forma, con l’obiettivo di creare, attraverso lo sport, un dialogo tra il museo e la città, regalando al pubblico partenopeo, e non solo, un coinvolgente percorso sportivo dimostrativo in un luogo decisamente insolito.
Per 48 ore il museo legato alla figura di Carlo III di Borbone e di Ferdinando IV si trasformerà in una sorta di ginnasio grazie all’installazione di una serie di postazioni dedicate alle dimostrazioni sportive e ai giochi, nell’ottica di un’interattività con le collezioni del museo.
«Salutiamo con entusiasmo l’edizione 2018 - spiega il direttore Paolo Giulierini - che permetterà ai più giovani di avere, in due mattinate, la possibilità di conoscere sport diversi, in un unico e magico contesto. Volley, rugby, pesistica, tiro con l’arco, karate saranno solo alcune delle discipline praticate all’esterno e all’interno del museo, in un percorso estremamente attento alla peculiarità del luogo e dei suoi fruitori. Un’attenzione particolare sarà dedicata agli sport paralimpici ed all’integrazione possibile tramite le scienze motorie».
D’altronde Lev Tolstoj lo aveva già capito. “Ho bisogno di movimento fisico, altrimenti il mio carattere si guasta” diceva lo scrittore, in sintonia con il popolarissimo motto degli antichi “mens sana in corpore sano”.
Ideato da Gennaro Acunzo e patrocinato dal C.I.P. - Comitato Regione Campania - l’evento avrà come testimonial il campione olimpico di boxe Patrizio Oliva e vedrà la partecipazione di diverse federazioni sportive regionali.
L’edizione 2018 di MANNtenersi in forma dedicherà ampio spazio non soltanto ai ragazzi - che avranno modo di assistere alle dimostrazioni e di praticare il loro sport preferito - ma anche ai genitori, coinvolti in un ricco programma di approfondimento scientifico alla presenza di medici, psicologi ed esperti.
«Si tratterà - assicurano gli organizzatori - non soltanto di un auspicio, ma di un impegno educativo, in cui le istituzioni culturali giocheranno una parte fondamentale per costruire la comunità civile del presente e del futuro».
Si comincia sabato 14 aprile alle 9 con la partenza della staffetta tedofori da Piazza Carlo III, l’arrivo all’ingresso del MANN e l’accensione del braciere da parte del direttore del museo. Le attività - dal tiro con l’arco al tennistavolo, dalla danza sportiva alla lotta per ciechi - si protrarranno fino alle 14.15 del giorno successivo, in un interessante connubio tra sport, arte e divertimento.
Leggi anche:
• Grandi opere al Museo Archeologico di Napoli
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Napoli | 														Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso Napoli | 														Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
 Metti una torre a Pompei
 
					 
					