Comicon: il fumetto sbarca a Napoli

Cotus e Leon
27/04/2012
Napoli - Da domani 28 aprile fino al 1 maggio, torna a Napoli l’appuntamento con COMICON, il Salone partenopeo del Fumetto.
Il Fumetto incontra le Arti è il tema conduttore che anche quest’anno caratterizzerà il Salone indagando i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona Arte) e le altre Arti, dal cinema alla pittura, dalla musica all'architettura, e non solo. Se lo scorso anno i riflettori erano puntati su Fumetto & Musica, nell’edizione 2012 uno specifico approfondimento tematico sarà dedicato al rapporto tra Fumetto e Letteratura.
La mostra principale “Storie Parallele: Letterature e Fumetti In Italia” analizzerà le intersezioni tra i due linguaggi e mostrerà l’attualità della relazione che esiste. In esposizione tavole originali che illustrano i più importanti momenti d’incontro tra le due Arti, a partire da quella che viene considerata una delle prime fusioni tra Fumetto e Letteratura, ovvero il “Poema a Fumetti” di Dino Buzzati. Tra le tante tavole originali dei maestri della Nona Arte, segnaliamo inoltre la presenza di alcuni brevi omaggi espositivi ad albi a fumetti di prossima o recente uscita attinenti al tema, e in particolare la riedizione del Gian Burrasca di Gianni De Luca per Black Velvet, la biografia di Philip K. Dick di Francesco Matteuzzi e Pierluigi Ongarato, l’anteprima dell’adattamento di Gud di un testo di Dacia Maraini, lo stupefacente graphic novel Sweet Salgari, ispirato alla biografia del padre di Sandokan, a firma di Paolo Bacilieri.
Due mostre sono poi dedicate ad altrettanti importanti anniversari del mondo del fumetto italiano: ovvero l’esposizione dedicata ai “30 Anni di Martin Mystère” di Alfredo Castelli e “Cinquant’anni vissuti Diabolikamente” sul personaggio delle Sorelle Giussani (in mostra dal 6 aprile al PAN di Napoli).
La mostra di “Futuro Anteriore”, con il Centro Fumetto Andrea Pazienza, è un'esposizione di 8 autori italiani emergenti, con prequel e sequel di grandi capolavori della Letteratura Italiana dal 900 a oggi, di scrittori del calibro di Italo Calvino, Umberto Eco e Italo Svevo.
Tra gli ospiti attesi, oltre a Finch, Peeters, Tirabosco, Gebbie, al Salone di Napoli sono in arrivo molti autori di Diabolik, in primis Giuseppe Palumbo, autore dei remake e dei prequel dedicati al Re del Terrore, il creatore di Martin Mystère Alfredo Castelli, che capeggia una nutrita schiera di sceneggiatori e disegnatori della Sergio Bonelli Editore, e tanti altri ancora.
Numerosissimi infine gli Incontri, le Proiezioni e le sedute di Autografi, anche fuori dalla sede principale del Salone e inseriti nel cartellone unico di COMIC(ON)OFF.
Per il programma completo e aggiornato vi consigliamo di consultare il sito www.comicon.it.
Napoli COMICON è alla Mostra d’Oltremare, padiglioni 1-3
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Biglietto unico valido per tutti e quattro i giorni 12 euro; under 12 e over 65 a 8 euro
Il Fumetto incontra le Arti è il tema conduttore che anche quest’anno caratterizzerà il Salone indagando i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona Arte) e le altre Arti, dal cinema alla pittura, dalla musica all'architettura, e non solo. Se lo scorso anno i riflettori erano puntati su Fumetto & Musica, nell’edizione 2012 uno specifico approfondimento tematico sarà dedicato al rapporto tra Fumetto e Letteratura.
La mostra principale “Storie Parallele: Letterature e Fumetti In Italia” analizzerà le intersezioni tra i due linguaggi e mostrerà l’attualità della relazione che esiste. In esposizione tavole originali che illustrano i più importanti momenti d’incontro tra le due Arti, a partire da quella che viene considerata una delle prime fusioni tra Fumetto e Letteratura, ovvero il “Poema a Fumetti” di Dino Buzzati. Tra le tante tavole originali dei maestri della Nona Arte, segnaliamo inoltre la presenza di alcuni brevi omaggi espositivi ad albi a fumetti di prossima o recente uscita attinenti al tema, e in particolare la riedizione del Gian Burrasca di Gianni De Luca per Black Velvet, la biografia di Philip K. Dick di Francesco Matteuzzi e Pierluigi Ongarato, l’anteprima dell’adattamento di Gud di un testo di Dacia Maraini, lo stupefacente graphic novel Sweet Salgari, ispirato alla biografia del padre di Sandokan, a firma di Paolo Bacilieri.
Due mostre sono poi dedicate ad altrettanti importanti anniversari del mondo del fumetto italiano: ovvero l’esposizione dedicata ai “30 Anni di Martin Mystère” di Alfredo Castelli e “Cinquant’anni vissuti Diabolikamente” sul personaggio delle Sorelle Giussani (in mostra dal 6 aprile al PAN di Napoli).
La mostra di “Futuro Anteriore”, con il Centro Fumetto Andrea Pazienza, è un'esposizione di 8 autori italiani emergenti, con prequel e sequel di grandi capolavori della Letteratura Italiana dal 900 a oggi, di scrittori del calibro di Italo Calvino, Umberto Eco e Italo Svevo.
Tra gli ospiti attesi, oltre a Finch, Peeters, Tirabosco, Gebbie, al Salone di Napoli sono in arrivo molti autori di Diabolik, in primis Giuseppe Palumbo, autore dei remake e dei prequel dedicati al Re del Terrore, il creatore di Martin Mystère Alfredo Castelli, che capeggia una nutrita schiera di sceneggiatori e disegnatori della Sergio Bonelli Editore, e tanti altri ancora.
Numerosissimi infine gli Incontri, le Proiezioni e le sedute di Autografi, anche fuori dalla sede principale del Salone e inseriti nel cartellone unico di COMIC(ON)OFF.
Per il programma completo e aggiornato vi consigliamo di consultare il sito www.comicon.it.
Napoli COMICON è alla Mostra d’Oltremare, padiglioni 1-3
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Biglietto unico valido per tutti e quattro i giorni 12 euro; under 12 e over 65 a 8 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra