Appuntamento il 10 giugno
Dieci anni di MADRE

Sturtevant, Lichtenstein Hot Dog, 1969, olio e acrilico su tela, Collezione privata
Ludovica Sanfelice
10/06/2015
Napoli - Il 10 giugno del 2005, il Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, inaugurava i propri spazi nel cuore storico di Napoli con l’apertura degli allestimenti site specific destinati alle sale del primo piano. Tra il 2005 e il 2006 il recupero dell’edificio venne poi completato con l’apertura al pubblico delle sale del secondo piano, dove è esposta parte della collezione, e quelle del terzo piano riservate invece alle mostre temporanee.
A dieci anni dall’inizio dell’avventura, nel giorno che segnò il primo incontro con il pubblico, il polo espositivo meglio conosciuto con il nome di MADRE festeggerà l’importante anniversario offrendo ingresso gratuito a tutti i visitatori e i primi che si metteranno in fila riceveranno in omaggio shopper griffate MADRE e una copia fra i cataloghi del museo.
Il pubblico è invitato ad esprimere i propri auguri sulla lavagna Post-it collocata nell’area della biglietteria, e a interagire con il profilo Twitter del mueo utilizzando l’hastag #miomadre per segnalare con foto e testi le mostre, le opere e gli artisti rimasti nel cuore o ricordare la propria visita.
Chi si recherà nello storico edificio di Via Settembrini potrà ammirare, nella sala Re_PUBBLICA MADRE al piano terra, la grande opera "Come un gioco da bambini, lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1" concepita dall’artista francese Daniel Buren per celebrare la relazione fra il museo e il suo pubblico, fra l’istituzione e la sua comunità come una vera e propria città in miniatura, composta da cerchi ipnotici, archi colorati, torri cilindriche, basamenti quadrati e timpani triangolari.
Al primo piano saranno invece visibili le opere della Collezione site-specific, mentre nelle sale del secondo piano ed altri spazi il percorso espositivò proseguirà tra le oltre cento opere di "Per_formare una collezione #4", che compongono l’ultimo capitolo del progetto dedicato alla costituzione progressiva della collezione permanente del museo.
Infine, al terzo piano del museo, sarà possibile accedere alla prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana dedicata a Sturtevant, una delle più influenti artiste del XX secolo, Leone d’Oro alla 54a Biennale di Venezia nel 2011. La rassegna, che fin dal titolo “Sturtevant Sturtevant” si articola intorno al concetto e alla pratica della ripetizione, seguirà l’artista americana nella sua opera di relazionamento con alcune delle personalità più iconiche della storia dell’arte del XX secolo, da Marcel Duchamp a Joseph Beuys, dalla Pop Art di Andy Warhol, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Frank Stella fino ad artisti come Paul McCarthy e Robert Gober.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
A dieci anni dall’inizio dell’avventura, nel giorno che segnò il primo incontro con il pubblico, il polo espositivo meglio conosciuto con il nome di MADRE festeggerà l’importante anniversario offrendo ingresso gratuito a tutti i visitatori e i primi che si metteranno in fila riceveranno in omaggio shopper griffate MADRE e una copia fra i cataloghi del museo.
Il pubblico è invitato ad esprimere i propri auguri sulla lavagna Post-it collocata nell’area della biglietteria, e a interagire con il profilo Twitter del mueo utilizzando l’hastag #miomadre per segnalare con foto e testi le mostre, le opere e gli artisti rimasti nel cuore o ricordare la propria visita.
Chi si recherà nello storico edificio di Via Settembrini potrà ammirare, nella sala Re_PUBBLICA MADRE al piano terra, la grande opera "Come un gioco da bambini, lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1" concepita dall’artista francese Daniel Buren per celebrare la relazione fra il museo e il suo pubblico, fra l’istituzione e la sua comunità come una vera e propria città in miniatura, composta da cerchi ipnotici, archi colorati, torri cilindriche, basamenti quadrati e timpani triangolari.
Al primo piano saranno invece visibili le opere della Collezione site-specific, mentre nelle sale del secondo piano ed altri spazi il percorso espositivò proseguirà tra le oltre cento opere di "Per_formare una collezione #4", che compongono l’ultimo capitolo del progetto dedicato alla costituzione progressiva della collezione permanente del museo.
Infine, al terzo piano del museo, sarà possibile accedere alla prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana dedicata a Sturtevant, una delle più influenti artiste del XX secolo, Leone d’Oro alla 54a Biennale di Venezia nel 2011. La rassegna, che fin dal titolo “Sturtevant Sturtevant” si articola intorno al concetto e alla pratica della ripetizione, seguirà l’artista americana nella sua opera di relazionamento con alcune delle personalità più iconiche della storia dell’arte del XX secolo, da Marcel Duchamp a Joseph Beuys, dalla Pop Art di Andy Warhol, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Frank Stella fino ad artisti come Paul McCarthy e Robert Gober.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua