Dal 19 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016
L'oro di Napoli
										
										 
										
										
																		Ludovica Sanfelice
06/10/2015
							Napoli -  Dal 19 ottobre 2015 prende avvio un progetto per la valorizzazione storica, culturale e sociale del territorio metropolitano di Napoli che con la manifestazione “Illuminiamo i monumenti dentro e fuori” accenderà d’arte una collana di luoghi storici come Palazzo Matteotti, la Reggia di Portici, il Complesso di Santa Maria la Nova e il Gran Caffè Gambrinus. 
Proprio nello storico caffè letterario di Piazza Trieste e Trento, con la proiezione di un documentario dedicato alle sedi della rassegna, sarà inaugurato il ricco programma di inziative che si concluderà il 7 gennaio 2016.
A dare un’ossatura alla kermesse che rinvendica tra i suoi obiettivi la conoscenza e la fruizione dei beni culturali nel territorio, sarà l’avvicendarsi di tre mostre principali.
La staffetta comincerà con “Napoli Città Metropolitana”, nel chiostro di Santa Maria La Nova, dove 11 architetti sono stati invitati a formulare una visione utopica della città elaborando immagini di luoghi ideali.
Nella stessa sede verrà allestita anche l’esposizione “Controluce 1991-2014” che tesserà un racconto della città e del mezzogiorno degli ultimi 25 anni, cucendo insieme gli scatti di fotografi napoletani.
Per il terzo appuntamento intitolato “I capolavori della Città Metropolitana di Napoli, nelle sale di Palazzo Matteotti e della Reggia di Portici saranno esposte centro opere di tradizione popolare.
In calendario anche seminari, convegni, incontri serali e visite teatralizzate.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
						
					Proprio nello storico caffè letterario di Piazza Trieste e Trento, con la proiezione di un documentario dedicato alle sedi della rassegna, sarà inaugurato il ricco programma di inziative che si concluderà il 7 gennaio 2016.
A dare un’ossatura alla kermesse che rinvendica tra i suoi obiettivi la conoscenza e la fruizione dei beni culturali nel territorio, sarà l’avvicendarsi di tre mostre principali.
La staffetta comincerà con “Napoli Città Metropolitana”, nel chiostro di Santa Maria La Nova, dove 11 architetti sono stati invitati a formulare una visione utopica della città elaborando immagini di luoghi ideali.
Nella stessa sede verrà allestita anche l’esposizione “Controluce 1991-2014” che tesserà un racconto della città e del mezzogiorno degli ultimi 25 anni, cucendo insieme gli scatti di fotografi napoletani.
Per il terzo appuntamento intitolato “I capolavori della Città Metropolitana di Napoli, nelle sale di Palazzo Matteotti e della Reggia di Portici saranno esposte centro opere di tradizione popolare.
In calendario anche seminari, convegni, incontri serali e visite teatralizzate.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
														Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
													
													
														A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma
													
													
														Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso