Dal 19 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016
L'oro di Napoli

Ludovica Sanfelice
06/10/2015
Napoli - Dal 19 ottobre 2015 prende avvio un progetto per la valorizzazione storica, culturale e sociale del territorio metropolitano di Napoli che con la manifestazione “Illuminiamo i monumenti dentro e fuori” accenderà d’arte una collana di luoghi storici come Palazzo Matteotti, la Reggia di Portici, il Complesso di Santa Maria la Nova e il Gran Caffè Gambrinus.
Proprio nello storico caffè letterario di Piazza Trieste e Trento, con la proiezione di un documentario dedicato alle sedi della rassegna, sarà inaugurato il ricco programma di inziative che si concluderà il 7 gennaio 2016.
A dare un’ossatura alla kermesse che rinvendica tra i suoi obiettivi la conoscenza e la fruizione dei beni culturali nel territorio, sarà l’avvicendarsi di tre mostre principali.
La staffetta comincerà con “Napoli Città Metropolitana”, nel chiostro di Santa Maria La Nova, dove 11 architetti sono stati invitati a formulare una visione utopica della città elaborando immagini di luoghi ideali.
Nella stessa sede verrà allestita anche l’esposizione “Controluce 1991-2014” che tesserà un racconto della città e del mezzogiorno degli ultimi 25 anni, cucendo insieme gli scatti di fotografi napoletani.
Per il terzo appuntamento intitolato “I capolavori della Città Metropolitana di Napoli, nelle sale di Palazzo Matteotti e della Reggia di Portici saranno esposte centro opere di tradizione popolare.
In calendario anche seminari, convegni, incontri serali e visite teatralizzate.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
Proprio nello storico caffè letterario di Piazza Trieste e Trento, con la proiezione di un documentario dedicato alle sedi della rassegna, sarà inaugurato il ricco programma di inziative che si concluderà il 7 gennaio 2016.
A dare un’ossatura alla kermesse che rinvendica tra i suoi obiettivi la conoscenza e la fruizione dei beni culturali nel territorio, sarà l’avvicendarsi di tre mostre principali.
La staffetta comincerà con “Napoli Città Metropolitana”, nel chiostro di Santa Maria La Nova, dove 11 architetti sono stati invitati a formulare una visione utopica della città elaborando immagini di luoghi ideali.
Nella stessa sede verrà allestita anche l’esposizione “Controluce 1991-2014” che tesserà un racconto della città e del mezzogiorno degli ultimi 25 anni, cucendo insieme gli scatti di fotografi napoletani.
Per il terzo appuntamento intitolato “I capolavori della Città Metropolitana di Napoli, nelle sale di Palazzo Matteotti e della Reggia di Portici saranno esposte centro opere di tradizione popolare.
In calendario anche seminari, convegni, incontri serali e visite teatralizzate.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio