Grande Progetto Pompei
Pompei per tutti
Affresco con il toro Apis (Particolare del giardino dipinto della Casa del Frutteto) | Pompei Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
L. Sanfelice
02/12/2016
Napoli - “A Pompei non sono più i muri a crollare ma le barriere architettoniche" dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, prima di inaugurare il percorso facilitato di 3 km e più che dall'ingresso di Piazza Anfiteatri si snoda fino a Porta Marina, facendo tappa nelle domus più importanti del sito.
"Questa è la giornata più bella da quando sono Ministro e rappresenta il coronamento ideale di un anno che con oltre tre milioni di ingressi ha visto il record assoluto di visitatori per il sito degli scavi”. Nella rinascita di Pompei, la progressione di risultati e migliorìe culmina oggi nell'apertura dell'itinerario destinato alle persone con difficoltà motorie e ai genitori con passeggino al seguito, e per estensione, a chiunque desideri agilmente passeggiare per il sito in una situazione confortevole ma turisticamente completa e appagante.
I nuovi percorsi, tracciati nell'ambito del Grande Progetto Pompei rispondono infatti a molte esigenze espresse dagli utenti degli scavi. Le soluzioni per favorire la fruibilità del sito compatibilmente con le caratteristiche del patrimonio ivi custodito sono state elaborate, dopo accurate perizie e certificazioni, da una squadra di archeologi, architetti, ingegneri e restauratori che hanno diretto interventi integrativi nei tratti più critici.
Pavimentazione resistente, impiego di materiali senza impatto, installazione di rampe di accesso removibili: Benvenuti a Pompei!
"Questa è la giornata più bella da quando sono Ministro e rappresenta il coronamento ideale di un anno che con oltre tre milioni di ingressi ha visto il record assoluto di visitatori per il sito degli scavi”. Nella rinascita di Pompei, la progressione di risultati e migliorìe culmina oggi nell'apertura dell'itinerario destinato alle persone con difficoltà motorie e ai genitori con passeggino al seguito, e per estensione, a chiunque desideri agilmente passeggiare per il sito in una situazione confortevole ma turisticamente completa e appagante.
I nuovi percorsi, tracciati nell'ambito del Grande Progetto Pompei rispondono infatti a molte esigenze espresse dagli utenti degli scavi. Le soluzioni per favorire la fruibilità del sito compatibilmente con le caratteristiche del patrimonio ivi custodito sono state elaborate, dopo accurate perizie e certificazioni, da una squadra di archeologi, architetti, ingegneri e restauratori che hanno diretto interventi integrativi nei tratti più critici.
Pavimentazione resistente, impiego di materiali senza impatto, installazione di rampe di accesso removibili: Benvenuti a Pompei!
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio