Giuseppe De Nittis, da Parigi a Padova

Colazione in giardino di Giuseppe de Nittis
20/09/2012
Padova - Ancora qualche mese per la rassegna monografica dedicata a De Nittis a Palazzo Zabarella di Padova, che aprirà la stagione espositiva 2013, dal 19 gennaio al 26 maggio.
Stanno lavorando alla scelta delle opere i curatori Emanuela Angiuli, responsabile del settore cultura del Comune di Barletta e Fernando Mazzocca, noto esperto di arte dell’800 e ‘900.
Lo stesso finanziatore dell'evento, Federico Bano, afferma: "Una mostra come questa a De Nittis non è mai stata dedicata".
L'esposizione prende le mosse dalla recente rassegna che il Petit Palais di Parigi ha dedicato al pittore barlettano e, per questo, i prestiti internazionali saranno molti insieme a quelli della collezione privata e della Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" di Barletta.
In mostra anche alcuni inediti assoluti su cui gli studiosi stanno svolgendo ricerche.
"Se fossi rimasto in Italia - disse il pittore - non sarei il poco che oggi sono. È a Parigi che devo la mia fama".
Stanno lavorando alla scelta delle opere i curatori Emanuela Angiuli, responsabile del settore cultura del Comune di Barletta e Fernando Mazzocca, noto esperto di arte dell’800 e ‘900.
Lo stesso finanziatore dell'evento, Federico Bano, afferma: "Una mostra come questa a De Nittis non è mai stata dedicata".
L'esposizione prende le mosse dalla recente rassegna che il Petit Palais di Parigi ha dedicato al pittore barlettano e, per questo, i prestiti internazionali saranno molti insieme a quelli della collezione privata e della Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" di Barletta.
In mostra anche alcuni inediti assoluti su cui gli studiosi stanno svolgendo ricerche.
"Se fossi rimasto in Italia - disse il pittore - non sarei il poco che oggi sono. È a Parigi che devo la mia fama".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery