Dopo quattro anni ad Assisi approderà nel 2014 a Padova
Il Salone Mondiale del Turismo Unesco sulle orme di Giotto

La Cappella degli Scrovegni a Padova
E. Bramati
25/03/2014
Padova - Nel 2014 la città di Padova si prepara ad ospitare la quinta edizione del Salone Mondiale del Turismo nei Siti Unesco (WTE), che avrà luogo dal 19 al 21 settembre.
La manifestazione, che durante i quattro appuntamenti precedenti era stata organizzata ad Assisi, manterrà una serie di iniziative parallele nella cittadina umbra, ma si doterà di un'anima itinerante che inizierà il proprio viaggio dal Veneto.
Si tratta di un'opportunità importante per Padova, che accoglierà nella cornice di Palazzo della Ragione oltre 150 tour operator e 90 siti Unesco da diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di rilanciare il proprio ruolo turistico e culturale.
La città patavina intende ricollegarsi ad Assisi in primis grazie alle importanti testimonianze di Giotto conservate presso la Cappella degli Scrovegni, che il sindaco spera possa essere presto inclusa nel patrimonio Unesco. Già nel 1997 Padova era entrata a far parte della lista grazie all'antico Orto Botanico dell'Università, creato nel lontano 1545 e tutt'oggi esistente.
Dal 2013 la città si è anche unita all'Unesco nel progetto 'Outlining a sustainable future for the Po Delta area as a MAB Biosphere Reserve' per lo sviluppo sostenibile del territorio emiliano-veneto.
La manifestazione, che durante i quattro appuntamenti precedenti era stata organizzata ad Assisi, manterrà una serie di iniziative parallele nella cittadina umbra, ma si doterà di un'anima itinerante che inizierà il proprio viaggio dal Veneto.
Si tratta di un'opportunità importante per Padova, che accoglierà nella cornice di Palazzo della Ragione oltre 150 tour operator e 90 siti Unesco da diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di rilanciare il proprio ruolo turistico e culturale.
La città patavina intende ricollegarsi ad Assisi in primis grazie alle importanti testimonianze di Giotto conservate presso la Cappella degli Scrovegni, che il sindaco spera possa essere presto inclusa nel patrimonio Unesco. Già nel 1997 Padova era entrata a far parte della lista grazie all'antico Orto Botanico dell'Università, creato nel lontano 1545 e tutt'oggi esistente.
Dal 2013 la città si è anche unita all'Unesco nel progetto 'Outlining a sustainable future for the Po Delta area as a MAB Biosphere Reserve' per lo sviluppo sostenibile del territorio emiliano-veneto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano