Dal 18 novembre all'8 aprile all'Abbazia di Valserena
Ettore Sottsass, oltre il design. 700 pezzi in mostra a Parma

Ettore Sottsass Junior, Senza titolo. Composizione con elementi di arredo, senza data (1939-40), pastello a cera, china acquarello su carta (393 x 340 mm) applicata su carta (595 x 420 mm)
Samantha De Martin
13/11/2017
Parma - Un disegno realizzato nel 1922, a soli cinque anni, la Stazione Nuova di Piazza Vittorio, ma anche i lavori per Olivetti, Poltronova, Bitossi ceramiche, l’incontro con la cultura beat e radicale.
L’arte di Ettore Sottsass travalica la specificità della sua attività di designer per approdare a un universo più ampio, nel quale il disegno ha una centralità assoluta, strumento di progettazione e insieme momento di riflessione e di verifica formale.
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma - al quale l’architetto fece dono nel 1979 di oltre 14mila materiali progettuali, tra schizzi, bozzetti e disegni, e 24 sculture - seleziona dal suo archivio 700 pezzi per presentarli al pubblico attraverso un allestimento che segue una struttura narrativa cronologica.
Ambientazione del percorso Ettore Sottsass. Oltre il design - mostra che rimanda alla pratica di lavoro propria del designer nato a Innsbruck - l’Abbazia cistercense di Valserena di Parma, sede dello CSAC, che dal 18 novembre all’8 aprile rende il suo omaggio al fondatore di Memphis in occasione dei cento anni dalla nascita.
Accompagnerà la mostra il Catalogo del fondo Ettore Sottsass 1939-1978, frutto di un ampio lavoro di catalogazione e digitalizzazione del materiale donato dall'autore allo CSAC, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle, con il suo patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo.
Leggi anche:
• Ettore Sottsass. Oltre il design
• Cento anni di Ettore Sottsass
L’arte di Ettore Sottsass travalica la specificità della sua attività di designer per approdare a un universo più ampio, nel quale il disegno ha una centralità assoluta, strumento di progettazione e insieme momento di riflessione e di verifica formale.
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma - al quale l’architetto fece dono nel 1979 di oltre 14mila materiali progettuali, tra schizzi, bozzetti e disegni, e 24 sculture - seleziona dal suo archivio 700 pezzi per presentarli al pubblico attraverso un allestimento che segue una struttura narrativa cronologica.
Ambientazione del percorso Ettore Sottsass. Oltre il design - mostra che rimanda alla pratica di lavoro propria del designer nato a Innsbruck - l’Abbazia cistercense di Valserena di Parma, sede dello CSAC, che dal 18 novembre all’8 aprile rende il suo omaggio al fondatore di Memphis in occasione dei cento anni dalla nascita.
Accompagnerà la mostra il Catalogo del fondo Ettore Sottsass 1939-1978, frutto di un ampio lavoro di catalogazione e digitalizzazione del materiale donato dall'autore allo CSAC, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle, con il suo patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo.
Leggi anche:
• Ettore Sottsass. Oltre il design
• Cento anni di Ettore Sottsass
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol