Dal 25 novembre
Un francobollo per l'atleta di Lisippo

L'atleta di Fano, Lisippo
L.S.
22/11/2016
Pesaro e Urbino - Il 25 novembre, il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà un francobollo dedicato all'Atleta di Lisippo. Il bronzo del IV secolo a.C., ripescato a largo di Fano nel 1964 e oggi esposto al Paul Getty Museum di Los Angeles, è al centro di un'accesa diatriba che vede l'un contro l'altro armati lo Stato italiano e il museo californiano che l'acquistò a titolo illegale senza licenze di esportazione nel 1977.
L'emissione, entrerà nel merito della contesa facendo figurare il francobollo all'interno di una serie tematica filatelica intitolata "il Patrimonio artistico e culturale italiano". Un'iniziativa apparentemente simbolica che però avrà l'effetto di diffondere il messaggio per il mondo.
A ribadire il concetto sarà il nome dell'affrancatura che nero su bianco rifiuterà la dizione "Getty's bronze", con cui la statua è registrata nel museo di Malibù, a favore dell'"Atleta di Fano".
Per approfondimenti:
Il bronzo di Lissippo resta al Getty per un cavillo
L'emissione, entrerà nel merito della contesa facendo figurare il francobollo all'interno di una serie tematica filatelica intitolata "il Patrimonio artistico e culturale italiano". Un'iniziativa apparentemente simbolica che però avrà l'effetto di diffondere il messaggio per il mondo.
A ribadire il concetto sarà il nome dell'affrancatura che nero su bianco rifiuterà la dizione "Getty's bronze", con cui la statua è registrata nel museo di Malibù, a favore dell'"Atleta di Fano".
Per approfondimenti:
Il bronzo di Lissippo resta al Getty per un cavillo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte