Urbino chiama a raccolta i giovani restauratori per salvare i suoi tesori

17/10/2012
Pesaro e Urbino - Il Comune e l'Arcidiocesi di Urbino reclutano gli allievi del corso di Restauro dell'Università “Carlo Bo” per salvare dal degrado del tempo una ventina di opere d’arte sacra databili tra il XV e il XVII secolo e provenienti dai depositi del Museo Diocesano Albani.
In questo modo gli studenti degli ultimi anni avranno modo di far pratica, affiancati dai professori, e di dare il loro contributo per far fronte alla crisi economica che investe anche il settore dell’arte.
Sono stati già portati nei laboratori dell’Università un dipinto su tavola, quattro tele e una cornice dorata intagliata. “Si tratta di opere che, diversamente, non sarebbe stato possibile assolutamente recuperare, a causa della scarsità dei fondi disponibili per i restauri, e che necessitavano in maniera urgente di interventi, perché in condizioni di altissima criticità” spiega Sara Bartolucci, responsabile del Museo Diocesano Albani.
A conclusione dei lavori sarà organizzata una mostra per valorizzare e far conoscere al pubblico le opere oggetto del restauro.
Il progetto, che coinvolge in tutto novanta studenti, è frutto di una convenzione triennale attivata con l’Università di Urbino, che ha già partecipato in passato a questo tipo di esperienze, restaurando, ad esempio, 17 opere provenienti dai paesi terremotati dell’Abruzzo.
Nicoletta Speltra
In questo modo gli studenti degli ultimi anni avranno modo di far pratica, affiancati dai professori, e di dare il loro contributo per far fronte alla crisi economica che investe anche il settore dell’arte.
Sono stati già portati nei laboratori dell’Università un dipinto su tavola, quattro tele e una cornice dorata intagliata. “Si tratta di opere che, diversamente, non sarebbe stato possibile assolutamente recuperare, a causa della scarsità dei fondi disponibili per i restauri, e che necessitavano in maniera urgente di interventi, perché in condizioni di altissima criticità” spiega Sara Bartolucci, responsabile del Museo Diocesano Albani.
A conclusione dei lavori sarà organizzata una mostra per valorizzare e far conoscere al pubblico le opere oggetto del restauro.
Il progetto, che coinvolge in tutto novanta studenti, è frutto di una convenzione triennale attivata con l’Università di Urbino, che ha già partecipato in passato a questo tipo di esperienze, restaurando, ad esempio, 17 opere provenienti dai paesi terremotati dell’Abruzzo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha