Al via restauri e iniziative per il 950esimo anniversario
Il Duomo di Pisa celebra la posa della sua prima pietra

Il Duomo di Pisa
E.B.
18/02/2014
Pisa - Sono passati 950 anni da quando fu posata la prima pietra del Duomo di Pisa. Per ricordare questo evento, l'Opera primiziale pisana ha organizzato una serie di iniziative, che coinvolgeranno non solo la Cattedrale, ma anche diverse istituzioni.
L'intervento più importante consiste nella riqualificazione dell'abside, che sarà interamente realizzato da esperti di restauro lapideo e raggiungerà il suo completamento nel mese di dicembre.
I lavori interesseranno inoltre la facciata del Museo delle Sinopie, così da recuperare nella sua completezza l'iter cristiano della piazza, concepito circa mille anni fa: dalla nascita nel Battistero, alla vita cristiana nella Cattedrale, proseguendo nello Spedale Nuovo e infine nel Camposanto Monumentale.
Accanto a questo progetto è previsto il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra dell'artista polacco Igor Mitoraj dal titolo "Angeli", che inaugurerà a maggio e porterà nel Museo delle Sinopie, oltre alle opere scultoree, anche dipinti, disegni e gessi.
In ottobre sono inoltre attese un'edizione straordinaria della rassegna di musica sacra "Anima mundi" e l'annuale convegno dedicato alla gestione del patrimonio pittorico.
Consulta anche:
A Pisa la Piazza dei Miracoli apre ai turisti virtuali
L'intervento più importante consiste nella riqualificazione dell'abside, che sarà interamente realizzato da esperti di restauro lapideo e raggiungerà il suo completamento nel mese di dicembre.
I lavori interesseranno inoltre la facciata del Museo delle Sinopie, così da recuperare nella sua completezza l'iter cristiano della piazza, concepito circa mille anni fa: dalla nascita nel Battistero, alla vita cristiana nella Cattedrale, proseguendo nello Spedale Nuovo e infine nel Camposanto Monumentale.
Accanto a questo progetto è previsto il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra dell'artista polacco Igor Mitoraj dal titolo "Angeli", che inaugurerà a maggio e porterà nel Museo delle Sinopie, oltre alle opere scultoree, anche dipinti, disegni e gessi.
In ottobre sono inoltre attese un'edizione straordinaria della rassegna di musica sacra "Anima mundi" e l'annuale convegno dedicato alla gestione del patrimonio pittorico.
Consulta anche:
A Pisa la Piazza dei Miracoli apre ai turisti virtuali
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori