Al via restauri e iniziative per il 950esimo anniversario
Il Duomo di Pisa celebra la posa della sua prima pietra
Il Duomo di Pisa
E.B.
18/02/2014
Pisa - Sono passati 950 anni da quando fu posata la prima pietra del Duomo di Pisa. Per ricordare questo evento, l'Opera primiziale pisana ha organizzato una serie di iniziative, che coinvolgeranno non solo la Cattedrale, ma anche diverse istituzioni.
L'intervento più importante consiste nella riqualificazione dell'abside, che sarà interamente realizzato da esperti di restauro lapideo e raggiungerà il suo completamento nel mese di dicembre.
I lavori interesseranno inoltre la facciata del Museo delle Sinopie, così da recuperare nella sua completezza l'iter cristiano della piazza, concepito circa mille anni fa: dalla nascita nel Battistero, alla vita cristiana nella Cattedrale, proseguendo nello Spedale Nuovo e infine nel Camposanto Monumentale.
Accanto a questo progetto è previsto il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra dell'artista polacco Igor Mitoraj dal titolo "Angeli", che inaugurerà a maggio e porterà nel Museo delle Sinopie, oltre alle opere scultoree, anche dipinti, disegni e gessi.
In ottobre sono inoltre attese un'edizione straordinaria della rassegna di musica sacra "Anima mundi" e l'annuale convegno dedicato alla gestione del patrimonio pittorico.
Consulta anche:
A Pisa la Piazza dei Miracoli apre ai turisti virtuali
L'intervento più importante consiste nella riqualificazione dell'abside, che sarà interamente realizzato da esperti di restauro lapideo e raggiungerà il suo completamento nel mese di dicembre.
I lavori interesseranno inoltre la facciata del Museo delle Sinopie, così da recuperare nella sua completezza l'iter cristiano della piazza, concepito circa mille anni fa: dalla nascita nel Battistero, alla vita cristiana nella Cattedrale, proseguendo nello Spedale Nuovo e infine nel Camposanto Monumentale.
Accanto a questo progetto è previsto il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra dell'artista polacco Igor Mitoraj dal titolo "Angeli", che inaugurerà a maggio e porterà nel Museo delle Sinopie, oltre alle opere scultoree, anche dipinti, disegni e gessi.
In ottobre sono inoltre attese un'edizione straordinaria della rassegna di musica sacra "Anima mundi" e l'annuale convegno dedicato alla gestione del patrimonio pittorico.
Consulta anche:
A Pisa la Piazza dei Miracoli apre ai turisti virtuali
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi