Al via la kermesse dedicata all’arte musiva
Ravenna, città del mosaico

L. Sanfelice
11/10/2013
Ravenna - Il Battistero Neoniano, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, San Vitale e il Mausoleo di Teodorico fanno di Ravenna la città del mosaico. I magnifici esempi di quest’arte che valgono il primato alla città risalgono al periodo in cui fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente, sono il biglietto per la candidatura al titolo di capitale europea della cultura del 2019, e si offrono come la cornice ideale per il Festival Internazionale del Mosaico Contemporaneo.
L’importante manifestazione, giunta alla terza edizione, inaugura sabato 12 ottobre e, fino al 24 settembre, contagerà musei, piazze e monumenti cittadini con un programma di 16 mostre che presenteranno al pubblico 200 opere provenienti da 15 paesi con un occhio di riguardo per Bulgaria, Egitto e Slovenia.
L’apertura sarà celebrata con la festa de “la notte d’oro”, taglio del nastro per molte delle iniziative che animeranno la kermesse. A cominciare dal Mar, Museo d’arte della città di Ravenna, che ospiterà "Segnali dal limite", imponente opera di mosaico in movimento del giovane artista Andrej Koruza. La Biblioteca Classense sarà invece sede di un'antologica di Iliya Iliev, socio fondatore dell'Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei, mentre i chiostri della chiesa di San Francesco accoglieranno 35 lavori per la rassegna “Opere dal Mondo”, per raccontare come l’arte antica del mosaico sia in realtà viva e in salute.
L’importante manifestazione, giunta alla terza edizione, inaugura sabato 12 ottobre e, fino al 24 settembre, contagerà musei, piazze e monumenti cittadini con un programma di 16 mostre che presenteranno al pubblico 200 opere provenienti da 15 paesi con un occhio di riguardo per Bulgaria, Egitto e Slovenia.
L’apertura sarà celebrata con la festa de “la notte d’oro”, taglio del nastro per molte delle iniziative che animeranno la kermesse. A cominciare dal Mar, Museo d’arte della città di Ravenna, che ospiterà "Segnali dal limite", imponente opera di mosaico in movimento del giovane artista Andrej Koruza. La Biblioteca Classense sarà invece sede di un'antologica di Iliya Iliev, socio fondatore dell'Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei, mentre i chiostri della chiesa di San Francesco accoglieranno 35 lavori per la rassegna “Opere dal Mondo”, per raccontare come l’arte antica del mosaico sia in realtà viva e in salute.
mosaico · prato · festival · ravenna · no curves · tape-art · tribeca factory · ravennamosaico 2013 · arte musiva
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma