Dall’11 novembre al 18 marzo a Reggio Emilia
Suoni e visioni: l’arte in viaggio da Kandinskij a John Cage

Centre Pompidou - Musée National d'Art Moderne, Centre de création industrielle |
Vasilij Kandinskij, Bunter Mitklang, 1928
Francesca Grego
31/10/2017
Reggio Emilia - Musica e pittura disegnano una nuova mappa dei sensi nelle sale di Palazzo Magnani.
È un’esperienza insolita e affascinante della creazione novecentesca quella proposta dalla mostra Kandinsky-Cage: Musica e Spirituale nell’Arte, di scena a Reggio Emilia dall’11 novembre al 18 marzo.
Nella prestigiosa sede legata alla memoria del collezionista e musicologo Luigi Magnani, dipinti, sculture, storiche partiture in versione originale, video e rari materiali sonori tracciano un percorso parallelo alle narrazioni consuete dell’arte del Secolo Breve, alla scoperta di influenze e intersezioni tra musica e arti visive.
Un viaggio all’insegna della sinestesia, che dalle spettacolari incisioni di Max Klinger ispirate a Brahms ci accompagna fino alle più ardite sperimentazioni di John Cage, dopo le quali la percezione della musica non è stata più la stessa.
Tra le pietre miliari dell’itinerario, i colori in movimento di Kandinskij, che colpiscono l’occhio, ma nascono dall’orecchio e dalla spiritualità della musica.
Spiega la curatrice Martina Mazzotta: “A partire dalla fine dell’Ottocento si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile”.
Di fronte alla percezione di un invecchiamento delle arti visive, continua Mazzotta, la musica diventa il linguaggio da cui prendere esempio per esprimere un mondo interiore libero dai limiti della materia e “restituire all’arte il suo compito più nobile e antico, quello di divenire sede di idee universali”.
Il distillato di queste idee è proprio l’Astrattismo di Kandinskij, esemplificato nella mostra da un importante nucleo di circa 50 opere: i preziosi acquerelli dipinti per lo spettacolo teatrale Violett e per i Quadri da un’Esposizione di Musorgskij, ma anche quell’immaginifico universo di segni e colori che prende forma sulla tela a partire dalle ricerche dello Spirituale nell’Arte.
Ai talenti multidisciplinari di Schöenberg, Čiurlionis, Stravinskij, da riscoprire tra musiche e opere d’arte visiva, fanno da contraltare i dipinti di Marianne von Werefkin e Paul Klee, cui è dedicata un’intera sezione. Per arrivare alla poliedrica figura del pittore Oskar Fischinger, ammiratore di Kandinskij, maestro di Cage e animatore del capolavoro disneyano Fantasia con la Toccata e Fuga di Bach.
Risalendo il cammino del tempo, ecco le sculture musicali di Fausto Melotti, come lo stravinskijano Uccello di Fuoco, i cortometraggi e i dipinti di Giulio Turcato, i video e le composizioni atmosferiche di Luciano Berio, in primis lo spettacolo Moduli in viola. Omaggio a Kandinskij, realizzato per la Biennale di Venezia del 1984.
Per finire con una sezione dedicata alle risonanze illuminate di John Cage, che la curatrice accosta alla spiritualità dell’Astrattismo.
Due coinvolgenti installazioni ne restituiscono poetica e suggestioni: la Sala del Silenzio, con al centro una tela bianca di Robert Rauschenberg, e la ricostruzione di un teatro invaso dalle onde musicali della composizione Ocean.
Messa a punto da uncomitato scientifico multidisciplinare che annovera tra le proprie fila Gillo Dorfles e Michele Porzio, Kandinsky-Cage: Musica e Spirituale nell’Arte si pone al centro di un’ampia offerta di eventi collaterali in tema che animerà la vita culturale del capoluogo emiliano: workshop, conferenze, proiezioni cinematografiche, fino ai grandi concerti dedicati dalla Fondazione “I Teatri di Reggio Emilia” a Kandinskij e agli altri protagonisti della mostra.
Leggi anche:
• Da Djaghilev all’Astrattismo, la Rivoluzione in 100 capolavori
• Revolutija: presto a Bologna i capolavori delle avanguardie russe
• Colori, disegni giocosi, paesaggi incantati: da Basilea a San Francisco l’arte omaggia Paul Klee
• Kandinskij nelle collezioni museali italiane
È un’esperienza insolita e affascinante della creazione novecentesca quella proposta dalla mostra Kandinsky-Cage: Musica e Spirituale nell’Arte, di scena a Reggio Emilia dall’11 novembre al 18 marzo.
Nella prestigiosa sede legata alla memoria del collezionista e musicologo Luigi Magnani, dipinti, sculture, storiche partiture in versione originale, video e rari materiali sonori tracciano un percorso parallelo alle narrazioni consuete dell’arte del Secolo Breve, alla scoperta di influenze e intersezioni tra musica e arti visive.
Un viaggio all’insegna della sinestesia, che dalle spettacolari incisioni di Max Klinger ispirate a Brahms ci accompagna fino alle più ardite sperimentazioni di John Cage, dopo le quali la percezione della musica non è stata più la stessa.
Tra le pietre miliari dell’itinerario, i colori in movimento di Kandinskij, che colpiscono l’occhio, ma nascono dall’orecchio e dalla spiritualità della musica.
Spiega la curatrice Martina Mazzotta: “A partire dalla fine dell’Ottocento si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile”.
Di fronte alla percezione di un invecchiamento delle arti visive, continua Mazzotta, la musica diventa il linguaggio da cui prendere esempio per esprimere un mondo interiore libero dai limiti della materia e “restituire all’arte il suo compito più nobile e antico, quello di divenire sede di idee universali”.
Il distillato di queste idee è proprio l’Astrattismo di Kandinskij, esemplificato nella mostra da un importante nucleo di circa 50 opere: i preziosi acquerelli dipinti per lo spettacolo teatrale Violett e per i Quadri da un’Esposizione di Musorgskij, ma anche quell’immaginifico universo di segni e colori che prende forma sulla tela a partire dalle ricerche dello Spirituale nell’Arte.
Ai talenti multidisciplinari di Schöenberg, Čiurlionis, Stravinskij, da riscoprire tra musiche e opere d’arte visiva, fanno da contraltare i dipinti di Marianne von Werefkin e Paul Klee, cui è dedicata un’intera sezione. Per arrivare alla poliedrica figura del pittore Oskar Fischinger, ammiratore di Kandinskij, maestro di Cage e animatore del capolavoro disneyano Fantasia con la Toccata e Fuga di Bach.
Risalendo il cammino del tempo, ecco le sculture musicali di Fausto Melotti, come lo stravinskijano Uccello di Fuoco, i cortometraggi e i dipinti di Giulio Turcato, i video e le composizioni atmosferiche di Luciano Berio, in primis lo spettacolo Moduli in viola. Omaggio a Kandinskij, realizzato per la Biennale di Venezia del 1984.
Per finire con una sezione dedicata alle risonanze illuminate di John Cage, che la curatrice accosta alla spiritualità dell’Astrattismo.
Due coinvolgenti installazioni ne restituiscono poetica e suggestioni: la Sala del Silenzio, con al centro una tela bianca di Robert Rauschenberg, e la ricostruzione di un teatro invaso dalle onde musicali della composizione Ocean.
Messa a punto da uncomitato scientifico multidisciplinare che annovera tra le proprie fila Gillo Dorfles e Michele Porzio, Kandinsky-Cage: Musica e Spirituale nell’Arte si pone al centro di un’ampia offerta di eventi collaterali in tema che animerà la vita culturale del capoluogo emiliano: workshop, conferenze, proiezioni cinematografiche, fino ai grandi concerti dedicati dalla Fondazione “I Teatri di Reggio Emilia” a Kandinskij e agli altri protagonisti della mostra.
Leggi anche:
• Da Djaghilev all’Astrattismo, la Rivoluzione in 100 capolavori
• Revolutija: presto a Bologna i capolavori delle avanguardie russe
• Colori, disegni giocosi, paesaggi incantati: da Basilea a San Francisco l’arte omaggia Paul Klee
• Kandinskij nelle collezioni museali italiane
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma