A luglio, a Palazzo Braschi, il Caravaggio "ritrovato"

Caravaggio, La Resurrezione di Lazzaro
11/06/2012
Roma - Il celebre dipinto di Caravaggio raffigurante la Resurrezione di Lazzaro, eseguito dal pittore a Messina nel 1609 per il ricco banchiere genovese Giovanni Battista de’ Lazzari, sarà presentato a Roma, a Palazzo Braschi, a partire da venerdì 15 luglio. L’opera è reduce da un importante intervento di restauro da parte dell’Istituto centrale del Restauro che ne ha restituito la leggibilità grazie all’eliminazione di una consistente patina che ne rendeva spenti i colori. L’immensa tela (3,80 metri per 2,75), dopo 11 mesi, ha svelato ai restauratori particolari interessanti: uno tra tutti, la presenza nella calce della preparazione di resti fossili di conchiglie. Anna Maria Marcone, che all’Istituto ha diretto l’intervento, ha dichiarato al quotidiano il Messaggero che nella preparazione scura, ci sono sue tipiche incisioni di Caravaggio “per delimitare le figure, o indicarne l’inclinazione.” “Abbiamo scoperto che il quadro è costituito da cinque teli verticali e uno orizzontale; la cucitura orizzontale è più grossolana; la banda in basso, senza figure, è certamente successiva: l’opera era già stata inchiodata, ed abbiamo trovato i fori, prima che venisse aggiunta. Probabilmente, Caravaggio ha dipinto senza conoscere le misure dell’altare al quale la pala era destinata». Il risultato del restauro è stato, a detta dei tecnici, del tutto imprevisto e superiore a qualsiasi attesa. Un capolavoro realmente “ritrovato” che chi è a Roma non deve assolutamente perdersi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori