A Roma dal 16 maggio al 25 agosto
A Palazzo Bonaparte gli scatti senza tempo di Vincent Peters

Vincent Peters, Charlize Theron I, New York 2008, 140 × 180 cm | Courtesy © Vincent Peters
Samantha De Martin
16/05/2024
Roma - Il fotografo che ha reso immortali con i suoi scatti celebrities, brand e campagne pubblicitarie in tutto il mondo si racconta a Roma, nelle sale di Palazzo Bonaparte.
Dal 16 maggio al 25 agosto il percorso Vincent Peters. Timeless Time accoglie nella dimora che fu di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, una selezione di lavori in bianco e nero che affidano alla luce il compito di definire emozioni e raccontare le storie dei protagonisti ritratti e la loro intima capacità di riflettere la bellezza.
Nei suoi scatti realizzati tra il 2001 e il 2021 il fotografo tedesco, attraverso un’illuminazione impeccabile, eleva i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro status di celebrità.
Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Christian Bale, Penelope Cruz, Cameron Diaz, solo alcuni dei personaggi famosi ritratti da Peters e in mostra a Roma, attraverso gli scatti escono dal tempo per sottrarsi alla fugacità della moda diventando visioni iconiche in bianco e nero, eterne.

Vincent Peters, Monica Bellucci, Biarritz 2006, 90 x 110 cm
Il pubblico ha modo di apprezzare lo sguardo umanistico di un fotografo che ha fatto sua tutta la nostra tradizione occidentale ed italiana, assieme a ritratti di donne, uomini, celebrità al centro di una storia che dura oltre il tempo di uno scatto fotografico, come fosse un film.
Il percorso romano a cura di Maria Vittoria Baravelli propone agli ospiti di Palazzo Bonaparte un racconto personalissimo che esplora e racconta l’anima dell’artefice di quegli scatti proponendo un dialogo costante e serrato nel quale le fotografie si interrogano a vicenda.
Prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Nobile Agency, con il patrocinio del Comune di Roma, la mostra, attraverso il suo fotografo, indaga l’ombra del sogno. Scatta, cattura alla maniera di un regista insinuando in chi osserva la voglia di scoprire cosa è accaduto nell’attimo che precede il click per conoscere come andrà a finire la storia.

Vincent Peters, Amanda Seyfried, Paris 2015, 140 x 180 cm
Dal 16 maggio al 25 agosto il percorso Vincent Peters. Timeless Time accoglie nella dimora che fu di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, una selezione di lavori in bianco e nero che affidano alla luce il compito di definire emozioni e raccontare le storie dei protagonisti ritratti e la loro intima capacità di riflettere la bellezza.
Nei suoi scatti realizzati tra il 2001 e il 2021 il fotografo tedesco, attraverso un’illuminazione impeccabile, eleva i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro status di celebrità.
Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Christian Bale, Penelope Cruz, Cameron Diaz, solo alcuni dei personaggi famosi ritratti da Peters e in mostra a Roma, attraverso gli scatti escono dal tempo per sottrarsi alla fugacità della moda diventando visioni iconiche in bianco e nero, eterne.

Vincent Peters, Monica Bellucci, Biarritz 2006, 90 x 110 cm
Il pubblico ha modo di apprezzare lo sguardo umanistico di un fotografo che ha fatto sua tutta la nostra tradizione occidentale ed italiana, assieme a ritratti di donne, uomini, celebrità al centro di una storia che dura oltre il tempo di uno scatto fotografico, come fosse un film.
Il percorso romano a cura di Maria Vittoria Baravelli propone agli ospiti di Palazzo Bonaparte un racconto personalissimo che esplora e racconta l’anima dell’artefice di quegli scatti proponendo un dialogo costante e serrato nel quale le fotografie si interrogano a vicenda.
Prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Nobile Agency, con il patrocinio del Comune di Roma, la mostra, attraverso il suo fotografo, indaga l’ombra del sogno. Scatta, cattura alla maniera di un regista insinuando in chi osserva la voglia di scoprire cosa è accaduto nell’attimo che precede il click per conoscere come andrà a finire la storia.

Vincent Peters, Amanda Seyfried, Paris 2015, 140 x 180 cm
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori