Achille Bonito Oliva presenta "Metropolismo"
Locandina mostra Metropolismo
23/03/2012
Roma - Inaugura oggi, venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18.00, presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli a Roma la mostra “Metropolismo, l’altra Storia”. Curata da Achille Bonito Oliva, l’antologica ripercorre il periodo storico che va dagli anni ’80 al 2010 attraverso 50 opere che testimoniano il linguaggio pittorico leggibile, sintetico e coinvolgente degli artisti del Metropolismo. Tre le sezioni principali: anni ’80, anni ’90 e 2000. Un’apposita sala sarà invece dedicata ad alcune testimonianze relative a questo progetto pittorico che vede il suo formale atto di nascita nel giugno del 1987, quando alcuni artisti - individuando contenuti comuni nelle loro opere – definiscono una poetica pittorica indirizzata all’osservazione dei comportamenti sociali. I firmatari del Manifesto del Metropolismo sono: Nico Paladini, Carlos Grippo, Antonio Sciacca e Timur Incedaiy. Oltre alle loro tele, sono presenti in mostra anche lavori di Carlo Frisardi, Giampiero Malgioglio, Stefano Solimani, Angelina Kuzmanovic, Bruce Atherton, Mirko Pagliacci ed Enrico Angelini. A partire dagli anni ’80 – epoca di disinvolta euforia verso il superfluo – il linguaggio pittorico del Metropolismo, attraverso una rinnovata attualità iconografica, testimonia i grandi eventi e fenomeni collettivi di quegli anni, fino ad arrivare ai comportamenti e alle problematiche più attuali. Il movimento pittorico del Metropolismo ha il suo primo evento ufficiale il 3 giugno del 1993, quando si inaugura la mostra “Metropolismo, immagini e riflessi del nuovo movimento pittorico”. Successivamente, il clamore mediatico sollevato dal Metropolismo non sfugge ad Achille Bonito Oliva che, il 12 gennaio del 1995 a Madrid, presso l’Istituto Italiano di Cultura, in occasione dell’omonima mostra, presenta il suo volume “Metropolismo, ostensible value”, in cui teorizza il movimento. L’autorevole critico individua anche le differenze di questa corrente pittorica rispetto alla Pop Art americana: le citazioni commerciali di quest’ultima sembrano avere solo finalità estetiche, mentre il Metropolismo apre un confronto critico con le immagini dorate della società dei consumi. Come scrive Bonito Oliva:«...il carattere Europeo del Metropolismo si contrappone al pragmatismo informativo di molta arte anglosassone attraverso la restituzione alla pittura di una dimensione sintetica e riflessiva». La mostra, che rimarrà aperta al pubblico dal 24 marzo al 2 aprile 2012, intende proprio indagare il legame tra i due movimenti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive