Al MAXXI riflettori accesi sul Novecento

Roma, MAXXI
08/02/2012
Roma - E' per oggi, 8 febbraio 2012, alle ore 18 l'appuntamento con la conferenza "L'atleta olimpico, nuovo protagonista dell'arte pubblica" organizzata dal Fai-Fondo ambiente italiano, in collaborazione con il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L'incontro, facente parte di una serie di appuntamenti incentrati sul tema "L'arte pubblica nel '900. Il mito dell'uomo nuovo", sarà tenuto dal professor Piero Ostilio Rossi, nella sede di Via Guido Reni alle ore 18. «La conferenza – spiega il realatore per presentare il suo intervento – illustra il progressivo affermarsi nell'arte pubblica del Novecento di una nuova figura, quella dell'atleta-campione, che trova nella pratica agonistica e in particolare nei Giochi Olimpici il suo momento di massima espressione e comunicazione. È costruita come un viaggio denso di immagini, filmati e commenti musicali che ha inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando si costituirono nel nostro Paese le Società ginnastiche con il fine di promuovere la ginnastica educativa insieme alla pratica di nuove discipline – il nuoto, il canottaggio, la vela, il velocipedismo, il calcio, il podismo – che non assunsero all'inizio una dignità propria ma vennero considerate come "ginnastica nelle sue varie applicazioni sportive"». Il percorso narrativo si snoda individuando alcune tappe importanti: i Giochi Olimpici di Londra (1908), quelli di Parigi (1924) e di Los Angeles (1932), fino alla spettacolare e inquietante edizione di Berlino del 1936. In particolare le Olimpiadi parigine faranno da cornice a brani del film Momenti di gloria (1981) in cui si narrano le vicende di un
gruppo di studenti di Cambridge che parteciparono a quell'edizione dei Giochi conquistando due medaglie d'oro nelle gare di atletica.
gruppo di studenti di Cambridge che parteciparono a quell'edizione dei Giochi conquistando due medaglie d'oro nelle gare di atletica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo