Ogni ultimo venerdì del mese con le guide del Touring Club
Alla Farnesina la grande arte del Novecento

Credit Giuseppe Carotenuto. |
Sala Forma, Palazzo della Farnesina.
Francesca Grego
18/01/2017
Roma - Il Palazzo della Farnesina, accessibile finora solo in occasioni straordinarie, apre le porte ai visitatori, che potranno ammirarne le sale marmoree e le architetture di scuola piacentiniana di Del Debbio, Foschini e Morpurgo, ma soprattutto la notevole collezione di arte italiana, con i lavori dei più significativi artisti del Paese dal 1906 ai nostri giorni. A condurre la visita, i volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale, tra i quali molti studenti delle università romane.
Il monumentale edificio anni Trenta, le cui dimensioni sfidano quelle della Reggia di Caserta, custodisce oltre 200 opere, fra dipinti, sculture, mosaici e installazioni. Balla, Depero, De Chirico, Martini, Cambellotti, Kounellis, Rotella, Vedova, Accardi, Pistoletto, sono solo pochi nomi della collezione messa insieme a partire dagli anni Sessanta e costituita ufficialmente nel 2000 dall’allora Segretario Generale Umberto Vattani.
Oltre a documentare l’evoluzione dell’arte nazionale, la raccolta è una sorta di ambasciatrice dell’identità italiana all’estero, ben nota a diplomatici e funzionari stranieri che visitano la Farnesina, a partire dal benvenuto della Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro all’esterno del Palazzo. La scelta del XX e XXI secolo, rispetto a stagioni simbolo come il Rinascimento e il Barocco, vuole valorizzare la dimensione contemporanea della società italiana, che dai tempi di Giotto non ha smesso di produrre cultura e creatività.
Il Palazzo sarà accessibile ogni ultimo venerdì del mese dalle 10 alle 16, con prenotazione dal sito www.collezionefarnesina.esteri.it, a partire da gennaio 2017.
Il monumentale edificio anni Trenta, le cui dimensioni sfidano quelle della Reggia di Caserta, custodisce oltre 200 opere, fra dipinti, sculture, mosaici e installazioni. Balla, Depero, De Chirico, Martini, Cambellotti, Kounellis, Rotella, Vedova, Accardi, Pistoletto, sono solo pochi nomi della collezione messa insieme a partire dagli anni Sessanta e costituita ufficialmente nel 2000 dall’allora Segretario Generale Umberto Vattani.
Oltre a documentare l’evoluzione dell’arte nazionale, la raccolta è una sorta di ambasciatrice dell’identità italiana all’estero, ben nota a diplomatici e funzionari stranieri che visitano la Farnesina, a partire dal benvenuto della Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro all’esterno del Palazzo. La scelta del XX e XXI secolo, rispetto a stagioni simbolo come il Rinascimento e il Barocco, vuole valorizzare la dimensione contemporanea della società italiana, che dai tempi di Giotto non ha smesso di produrre cultura e creatività.
Il Palazzo sarà accessibile ogni ultimo venerdì del mese dalle 10 alle 16, con prenotazione dal sito www.collezionefarnesina.esteri.it, a partire da gennaio 2017.
novecento · balla · arte italiana · de chirico · boccioni · marini · vedova · rotella · farnesina · kounellis · pistoletto · visite guidate · cambellotti · touring club · del debbio · foschini · morpurgo · basaldella
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti