Dal 7 marzo alla GNAM di Roma
Animatime: danza d'arte, tempo e parole

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Ph. Fernando Guerra | FG+SG |
Time is Out of Joint, veduta d’insieme
Francesca Grego
03/03/2017
Roma - L’arte incontra la parola nella rassegna Animatime alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, un ciclo di conversazioni con scrittori, critici, filosofi ed esploratori dell’anima, per rimescolare i confini fra arti e discipline in un esperimento evocativo e affascinante.
Il primo appuntamento è per martedì 7 marzo con Mela Zeta, di Ginevra Bompiani, scrittrice e fondatrice della casa editrice Nottetempo. Un percorso inusuale nella memoria, fatto di scatti, ritorni, riprese e reset, dove l’esistenza s’intreccia ad appassionanti scoperte letterarie in una meditazione sul tempo e sul linguaggio.
È questo lo spirito di Animatime, che prosegue su nuove strade il viaggio iniziato con il progetto Time is Out of Joint, visitabile fino ad aprile 2018.
La grande mostra, che ha segnato il nuovo corso del museo, mette alla prova l’elasticità del tempo, sulla scorta delle riflessioni di Hans Belting sulla libertà dell’arte. Negli spazi rinnovati della Galleria la cronologia lineare della storia è superata da un tempo stratificato, fuori dai cardini, in una dimensione simultanea portatrice di intuizioni e cortocircuiti sensibili che, come ha scritto la curatrice Cristiana Collu, “prova ad assomigliarci più di quanto faccia un libro di storia dell’arte”.
Come sedimenti della lunga vita del museo, l’esposizione vede una accanto all’altra le opere di Adrian Paci e Gustav Klimt, Alberto Giacometti e Cristina Lucas, Lucio Fontana e Sophie Ristelhueber, solo per fare alcuni esempi, in una danza passi presenti, passati e futuri.
I prossimi appuntamenti di Animatime sono con Lea Vergine e il suo ultimo libro L'arte non è faccenda di persone perbene (11 marzo) e con Liliana Rampelli, alla scoperta nel tempo nell'immagine verbale con un focus su Virginia Woolf (24 marzo).
Il primo appuntamento è per martedì 7 marzo con Mela Zeta, di Ginevra Bompiani, scrittrice e fondatrice della casa editrice Nottetempo. Un percorso inusuale nella memoria, fatto di scatti, ritorni, riprese e reset, dove l’esistenza s’intreccia ad appassionanti scoperte letterarie in una meditazione sul tempo e sul linguaggio.
È questo lo spirito di Animatime, che prosegue su nuove strade il viaggio iniziato con il progetto Time is Out of Joint, visitabile fino ad aprile 2018.
La grande mostra, che ha segnato il nuovo corso del museo, mette alla prova l’elasticità del tempo, sulla scorta delle riflessioni di Hans Belting sulla libertà dell’arte. Negli spazi rinnovati della Galleria la cronologia lineare della storia è superata da un tempo stratificato, fuori dai cardini, in una dimensione simultanea portatrice di intuizioni e cortocircuiti sensibili che, come ha scritto la curatrice Cristiana Collu, “prova ad assomigliarci più di quanto faccia un libro di storia dell’arte”.
Come sedimenti della lunga vita del museo, l’esposizione vede una accanto all’altra le opere di Adrian Paci e Gustav Klimt, Alberto Giacometti e Cristina Lucas, Lucio Fontana e Sophie Ristelhueber, solo per fare alcuni esempi, in una danza passi presenti, passati e futuri.
I prossimi appuntamenti di Animatime sono con Lea Vergine e il suo ultimo libro L'arte non è faccenda di persone perbene (11 marzo) e con Liliana Rampelli, alla scoperta nel tempo nell'immagine verbale con un focus su Virginia Woolf (24 marzo).
fontana
·
paci
·
klimt
·
giacometti
·
cristiana collu
·
time is out of joint
·
animatime
·
mela zeta
·
ginevra bompiani
·
lucas
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović