Dal 7 marzo alla GNAM di Roma
Animatime: danza d'arte, tempo e parole
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Ph. Fernando Guerra | FG+SG |
Time is Out of Joint, veduta d’insieme
Francesca Grego
03/03/2017
Roma - L’arte incontra la parola nella rassegna Animatime alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, un ciclo di conversazioni con scrittori, critici, filosofi ed esploratori dell’anima, per rimescolare i confini fra arti e discipline in un esperimento evocativo e affascinante.
Il primo appuntamento è per martedì 7 marzo con Mela Zeta, di Ginevra Bompiani, scrittrice e fondatrice della casa editrice Nottetempo. Un percorso inusuale nella memoria, fatto di scatti, ritorni, riprese e reset, dove l’esistenza s’intreccia ad appassionanti scoperte letterarie in una meditazione sul tempo e sul linguaggio.
È questo lo spirito di Animatime, che prosegue su nuove strade il viaggio iniziato con il progetto Time is Out of Joint, visitabile fino ad aprile 2018.
La grande mostra, che ha segnato il nuovo corso del museo, mette alla prova l’elasticità del tempo, sulla scorta delle riflessioni di Hans Belting sulla libertà dell’arte. Negli spazi rinnovati della Galleria la cronologia lineare della storia è superata da un tempo stratificato, fuori dai cardini, in una dimensione simultanea portatrice di intuizioni e cortocircuiti sensibili che, come ha scritto la curatrice Cristiana Collu, “prova ad assomigliarci più di quanto faccia un libro di storia dell’arte”.
Come sedimenti della lunga vita del museo, l’esposizione vede una accanto all’altra le opere di Adrian Paci e Gustav Klimt, Alberto Giacometti e Cristina Lucas, Lucio Fontana e Sophie Ristelhueber, solo per fare alcuni esempi, in una danza passi presenti, passati e futuri.
I prossimi appuntamenti di Animatime sono con Lea Vergine e il suo ultimo libro L'arte non è faccenda di persone perbene (11 marzo) e con Liliana Rampelli, alla scoperta nel tempo nell'immagine verbale con un focus su Virginia Woolf (24 marzo).
Il primo appuntamento è per martedì 7 marzo con Mela Zeta, di Ginevra Bompiani, scrittrice e fondatrice della casa editrice Nottetempo. Un percorso inusuale nella memoria, fatto di scatti, ritorni, riprese e reset, dove l’esistenza s’intreccia ad appassionanti scoperte letterarie in una meditazione sul tempo e sul linguaggio.
È questo lo spirito di Animatime, che prosegue su nuove strade il viaggio iniziato con il progetto Time is Out of Joint, visitabile fino ad aprile 2018.
La grande mostra, che ha segnato il nuovo corso del museo, mette alla prova l’elasticità del tempo, sulla scorta delle riflessioni di Hans Belting sulla libertà dell’arte. Negli spazi rinnovati della Galleria la cronologia lineare della storia è superata da un tempo stratificato, fuori dai cardini, in una dimensione simultanea portatrice di intuizioni e cortocircuiti sensibili che, come ha scritto la curatrice Cristiana Collu, “prova ad assomigliarci più di quanto faccia un libro di storia dell’arte”.
Come sedimenti della lunga vita del museo, l’esposizione vede una accanto all’altra le opere di Adrian Paci e Gustav Klimt, Alberto Giacometti e Cristina Lucas, Lucio Fontana e Sophie Ristelhueber, solo per fare alcuni esempi, in una danza passi presenti, passati e futuri.
I prossimi appuntamenti di Animatime sono con Lea Vergine e il suo ultimo libro L'arte non è faccenda di persone perbene (11 marzo) e con Liliana Rampelli, alla scoperta nel tempo nell'immagine verbale con un focus su Virginia Woolf (24 marzo).
fontana
·
paci
·
klimt
·
giacometti
·
cristiana collu
·
time is out of joint
·
animatime
·
mela zeta
·
ginevra bompiani
·
lucas
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto