Antiche stampe: l'arte incontra la letteratura
20/06/2013
Roma - Non solo scrittori ma anche artisti erano di casa tra le mura delle stamperie storiche. Roma ne ha di antichissime. Come la stamperia Bulla, inaugurata nel 1840, che è protagonista della prima di una rassegna di mostre che la Casa delle Letterature dedicherà a questo tipo di realtà.
La mostra, intitolata "Testi in Opera", si colloca nell'ambito del ciclo "Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura" e della "XII edizione di Letterature – Festival Internazionale di Roma" e ripercorre le vicende della stamperia Bulla da quando, nel 1941, Roberto, padre degli attuali proprietari, iniziò a collaborare con importati artisti della scena romana. In esposizione fino al prossimo 25 luglio c'è una selezione di opere di grandi maestri dell’arte contemporanea e di prestigiosi nomi della letteratura, a coprire un periodo che va dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Novanta. Tra le firme, quelle di Carla Accardi, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Jannis Kounellis, Nunzio, Roberto Pace, Mimmo Paladino, Piero Pizzi Cannella, Ruggero Savinio, Giulio Turcato in dialogo con Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Giorgio Barberio Corsetti, Kakuan, Leonardo Sciascia, Ersi Sotiropoulos, Roberto Triana ed Emilio Villa.
Nicoletta Speltra
La mostra, intitolata "Testi in Opera", si colloca nell'ambito del ciclo "Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura" e della "XII edizione di Letterature – Festival Internazionale di Roma" e ripercorre le vicende della stamperia Bulla da quando, nel 1941, Roberto, padre degli attuali proprietari, iniziò a collaborare con importati artisti della scena romana. In esposizione fino al prossimo 25 luglio c'è una selezione di opere di grandi maestri dell’arte contemporanea e di prestigiosi nomi della letteratura, a coprire un periodo che va dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Novanta. Tra le firme, quelle di Carla Accardi, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Jannis Kounellis, Nunzio, Roberto Pace, Mimmo Paladino, Piero Pizzi Cannella, Ruggero Savinio, Giulio Turcato in dialogo con Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Giorgio Barberio Corsetti, Kakuan, Leonardo Sciascia, Ersi Sotiropoulos, Roberto Triana ed Emilio Villa.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale