Dal 12 settembre
Castel Gandolfo apre alle visite

Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo
L. Sanfelice
02/09/2015
Roma - Dal 12 settembre la Villa Pontificia di Castel Gandolfo aprirà al pubblico. La residenza estiva del Papa, in parte musealizzata, sarà visitabile ogni sabato anche con un ticket full day che combina l'ingresso al biglietto per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.
Come riporta "L'Avvenire", ad inaugurare ufficialmente le attività del museo che affaccia sul Lago Albano sarà il trenino a vapore che l’11 settembre partirà dalla Stazione Vaticana: un convoglio riservato alla stampa che per l’occasione viaggerà sullo stesso vagone che Giovanni XXIII utilizzò per recarsi a Loreto nel 1962. Le corse successive saranno al servizio dei visitatori.
A Castel Gandolfo, ad attedere il pubblico ci saranno cinquecento anni di pontificato raccolti nei 51 ritratti di Papi che verranno esposti al primo piano del Palazzo. Ma in mostra figurano anche abiti liturgici, divise e la sedia gestatoria di Pio IX recentemente restaurata. Il percorso guidato riserva infine una speciale visita al balconcino dell’Angelus dal quale si godrà per una volta della prospettiva del Pontefice davanti ai fedeli. Fuori dal circuito museale rimarranno per ovvie ragioni l’appartamento privato e di rappresentanza.
Come riporta "L'Avvenire", ad inaugurare ufficialmente le attività del museo che affaccia sul Lago Albano sarà il trenino a vapore che l’11 settembre partirà dalla Stazione Vaticana: un convoglio riservato alla stampa che per l’occasione viaggerà sullo stesso vagone che Giovanni XXIII utilizzò per recarsi a Loreto nel 1962. Le corse successive saranno al servizio dei visitatori.
A Castel Gandolfo, ad attedere il pubblico ci saranno cinquecento anni di pontificato raccolti nei 51 ritratti di Papi che verranno esposti al primo piano del Palazzo. Ma in mostra figurano anche abiti liturgici, divise e la sedia gestatoria di Pio IX recentemente restaurata. Il percorso guidato riserva infine una speciale visita al balconcino dell’Angelus dal quale si godrà per una volta della prospettiva del Pontefice davanti ai fedeli. Fuori dal circuito museale rimarranno per ovvie ragioni l’appartamento privato e di rappresentanza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare