Da Nord a Sud
Chi beneficerà del piano "1 miliardo per la cultura"

La Primavera, particolare della tre Grazie, Botticelli
L. Sanfelice
03/05/2016
Roma - E' stato approvato il Piano Strategico Turismo e Cultura che su proposta del Ministro dei beni e attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, stanzierà un miliardo di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.
Le risorse erogate serviranno a realizzare 33 interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio nel quadro di una strategia che assegna alla cultura un ruolo di traino nello sviluppo sociale, economico e civile del territorio attraverso il potenziamento dell'attrattività e dell'offerta, la riattivazione di beni ed eccellenze, la creazione di lavoro.
"E’ il più grande intervento sul patrimonio culturale della storia repubblicana" chiarisce il ministro, e attraverserà lo Stivale da Nord a Sud a cominciare dai luoghi feriti dal sisma. Vale a dire il centro storico dell'Aquila e il Ducato Estense a cui verranno rispettivamente destinati fondi per 30 e 70 milioni di euro.
Attenzione forte anche al Mezzogiorno, a partire da Napoli che riceverà 20 milioni per il Museo Archeologico Nazionale e 30 milioni per il Museo di Capodimonte; e ancora la Reggia di Caserta che potrà completare il restauro del complesso monumentale, parco incluso con un assegno di 40 milioni; stesso valore assegnato anche a Pompei. Al Museo di Paestum spetteranno invece 20 milioni mentre Ercolano ne otterrà 10.
Spostandosi a Nord, alla voce Ferrara corrispondono 25 milioni per il completamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah; mentre Bologna potrà prendersi tranquillamente cura del portico del Santuario di San Luca a Bologna (2 milioni), della basilica di Santa Maria dei Servi e del complesso monastico del Corpus Domini a Bologna (8 milioni).
Importanti manovre riguarderanno quindi il Porto Vecchio di Trieste che con un'iniezione da 50 milioni diverrà un polo di riferimento transfrontaliero; l’ex complesso militare Cerimant a Tor Sapienza che impiegherà 40 milioni per convertirsi in centro culturale; e l'ex carcere bornonico di Santo Stefano a cui verranno destinati 70 milioni.
Pari trattamento per il progetto Grande Brera che oltre ad ampliare la Pinacoteca adeguerà la caserma Mascheroni Magenta e Caracciolo, e per il completamento dei Nuovi Uffizi, inclusa la realizzazione del percorso che unisce il museo a Palazzo Vecchio tramite il Corridoio Vasariano. Ad entrambi 40 milioni.
E ancora in ordine sparso massicce erogazioni a favore del Palazzo Ducale di Mantova (12 milioni), delle Cavallerizze di Torino (15 milioni) e della Cittadella di Alessandria (25 milioni). 20 milioni per il recupero del patrimonio culturale delle isole Tremiti e 60 per il completamento del Nuovo Auditorium di Firenze; senza dimenticare il waterfront di Genova (15 milioni) e la valorizzazione turistica dell'ex arsenale all'Isola della Maddalena (15 milioni).
Sensibilità espressa infine anche a favore di interventi strutturali e infrastrutturali su cammini come la Via Francigena, l'Appia Regina Viarum, e i percorsi francescaniin Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Tutti salomonicamente sostenuti con 20 milioni ciascuno.
Tutti i dettagli degli interventi sono a disposizione sul sito del Mibact.
Le risorse erogate serviranno a realizzare 33 interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio nel quadro di una strategia che assegna alla cultura un ruolo di traino nello sviluppo sociale, economico e civile del territorio attraverso il potenziamento dell'attrattività e dell'offerta, la riattivazione di beni ed eccellenze, la creazione di lavoro.
"E’ il più grande intervento sul patrimonio culturale della storia repubblicana" chiarisce il ministro, e attraverserà lo Stivale da Nord a Sud a cominciare dai luoghi feriti dal sisma. Vale a dire il centro storico dell'Aquila e il Ducato Estense a cui verranno rispettivamente destinati fondi per 30 e 70 milioni di euro.
Attenzione forte anche al Mezzogiorno, a partire da Napoli che riceverà 20 milioni per il Museo Archeologico Nazionale e 30 milioni per il Museo di Capodimonte; e ancora la Reggia di Caserta che potrà completare il restauro del complesso monumentale, parco incluso con un assegno di 40 milioni; stesso valore assegnato anche a Pompei. Al Museo di Paestum spetteranno invece 20 milioni mentre Ercolano ne otterrà 10.
Spostandosi a Nord, alla voce Ferrara corrispondono 25 milioni per il completamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah; mentre Bologna potrà prendersi tranquillamente cura del portico del Santuario di San Luca a Bologna (2 milioni), della basilica di Santa Maria dei Servi e del complesso monastico del Corpus Domini a Bologna (8 milioni).
Importanti manovre riguarderanno quindi il Porto Vecchio di Trieste che con un'iniezione da 50 milioni diverrà un polo di riferimento transfrontaliero; l’ex complesso militare Cerimant a Tor Sapienza che impiegherà 40 milioni per convertirsi in centro culturale; e l'ex carcere bornonico di Santo Stefano a cui verranno destinati 70 milioni.
Pari trattamento per il progetto Grande Brera che oltre ad ampliare la Pinacoteca adeguerà la caserma Mascheroni Magenta e Caracciolo, e per il completamento dei Nuovi Uffizi, inclusa la realizzazione del percorso che unisce il museo a Palazzo Vecchio tramite il Corridoio Vasariano. Ad entrambi 40 milioni.
E ancora in ordine sparso massicce erogazioni a favore del Palazzo Ducale di Mantova (12 milioni), delle Cavallerizze di Torino (15 milioni) e della Cittadella di Alessandria (25 milioni). 20 milioni per il recupero del patrimonio culturale delle isole Tremiti e 60 per il completamento del Nuovo Auditorium di Firenze; senza dimenticare il waterfront di Genova (15 milioni) e la valorizzazione turistica dell'ex arsenale all'Isola della Maddalena (15 milioni).
Sensibilità espressa infine anche a favore di interventi strutturali e infrastrutturali su cammini come la Via Francigena, l'Appia Regina Viarum, e i percorsi francescaniin Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Tutti salomonicamente sostenuti con 20 milioni ciascuno.
Tutti i dettagli degli interventi sono a disposizione sul sito del Mibact.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera