Dal 19 gennaio al 26 marzo al Museo Carlo Bilotti di Roma
Del Drago: il colore che parla al cervello

Francesco Del Drago |
Luglio Agosto
Francesca Grego
11/01/2017
Roma - “Fino al tempo di Matisse e Picasso, i pittori creavano quadri che servivano a essere visti dall’occhio. Oggi cerchiamo di agire direttamente sulla trasmissione dalla retina all’area cerebrale, ed io personalmente sull’area gratificante delle sinapsi edoniche”. È questa la modernissima summa dell’opera di Francesco Del Drago, a cui il Museo Carlo Bilotti dedica la prima retrospettiva dal 2011, anno della sua morte. A curarla, il giovane e stimato artista Pietro Ruffo, con l’apporto di Elena Del Drago, figlia del pittore.
Dietro a volute, arabeschi e campiture che conquistano, c’è talento ma anche scienza, cui Del Drago si dedica con passione e rigore lungo l’intero arco della sua vita. Classe 1911, frequenta artisti come Picasso, Pignon, Léger, Matta e Dewasne, senza dimenticare gli italiani Guttuso e Birolli, con cui condivide e discute le sue tesi rivoluzionarie sulla fenomenologia del colore, fino all’elaborazione del Nuovo Cerchio Cromatico. Teoria e pratica artistica procedono di pari passo sulla scia dei grandi coloristi francesi, per mettere a punto intorno al 1960 una pittura del tutto nuova e originale, che si afferma nelle grandi manifestazioni internazionali e lo porta in un tour di lezioni e conferenze intorno al mondo, da Parigi a Mosca e a New York.
All’Aranciera di Villa Borghese, il percorso della mostra procede a ritroso, partendo dalle opere più recenti per giungere ai grandi polittici astratti, considerati un concentrato dell’arte di Del Drago. Ma non mancano documenti, filmati, dimostrazioni, a dar conto della vulcanica attività di teorico e della sua eredità nelle moderne culture dell’immagine, dalla grafica al cinema, passando per la pubblicità.
Dietro a volute, arabeschi e campiture che conquistano, c’è talento ma anche scienza, cui Del Drago si dedica con passione e rigore lungo l’intero arco della sua vita. Classe 1911, frequenta artisti come Picasso, Pignon, Léger, Matta e Dewasne, senza dimenticare gli italiani Guttuso e Birolli, con cui condivide e discute le sue tesi rivoluzionarie sulla fenomenologia del colore, fino all’elaborazione del Nuovo Cerchio Cromatico. Teoria e pratica artistica procedono di pari passo sulla scia dei grandi coloristi francesi, per mettere a punto intorno al 1960 una pittura del tutto nuova e originale, che si afferma nelle grandi manifestazioni internazionali e lo porta in un tour di lezioni e conferenze intorno al mondo, da Parigi a Mosca e a New York.
All’Aranciera di Villa Borghese, il percorso della mostra procede a ritroso, partendo dalle opere più recenti per giungere ai grandi polittici astratti, considerati un concentrato dell’arte di Del Drago. Ma non mancano documenti, filmati, dimostrazioni, a dar conto della vulcanica attività di teorico e della sua eredità nelle moderne culture dell’immagine, dalla grafica al cinema, passando per la pubblicità.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane