Foto e fumetti raccontano la storia di un’esule fiumana

09/02/2012
Roma - La mostra “Palacinche, storia di un’esule fiumana” è un viaggio a ritroso, tra fotografia e fumetto, nelle vicende dell’esilio giuliano-dalmata di una donna, Elena, esule nata a Fiume nel 1942. Caterina Sansone, fotografa, insieme ad Alessandro Tota, uno degli autori di punta del nuovo fumetto italiano, attraverso tavole a fumetto, foto d’epoca e foto scattate oggi negli stessi luoghi in cui ha vissuto Elena, con ironia e leggerezza (le “palacinche” del titolo sono frittelle, ricordo d’infanzia che suona allo stesso modo da entrambi i lati del confine), ci raccontano una storia che appartiene al nostro patrimonio comune, ritraendo una condizione, quella di esule, purtroppo ancora attuale e comune a molti popoli. L’esposizione inaugura a Roma il 10 febbraio e rimarrà aperta, nelle sale di Palazzo Incontro in Via dei Prefetti 22, sino al 10 marzo 2012.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week