A Roma le donazioni delle figlie del pittore
Giacomo Balla: un’onda di luce

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma |
Giacomo Balla, Un'onda di luce, 1943
Francesca Grego
21/02/2017
Roma - Mentre volge al termine Futur Balla, che l’ha visto protagonista alla Fondazione Ferrero di Alba, il pioniere italiano del Divisionismo torna a Roma, suo luogo di vita e di lavoro, con la retrospettiva Balla. Un’onda di luce, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea fino al 26 marzo.
In mostra un cospicuo gruppo di opere donate al museo da Elica e Luce Balla, figlie di Giacomo, veri e propri tesori che raramente si ha occasione di ammirare: capolavori come La Pazza e Affetti, ma anche dipinti chiave del periodo futurista, insieme a quadri, disegni e progetti che offrono una nuova lettura della parabola artistica di un autore fra i più popolari del Novecento italiano.
Dall’esperienza divisionista e dallo studio della fotografia, che Balla individuò come linguaggio della modernità, al Futurismo e alla ricerca sul movimento e sulla velocità; dalle arti della decorazione alla fase matura del realismo, con un’ampia produzione di paesaggi e i ritratti, il filo conduttore non può essere individuato che in quell’ “onda di luce” che dà il titolo alla mostra e che accompagnò, insieme alla passione per il colore, 60 anni di scintillante carriera.
In mostra un cospicuo gruppo di opere donate al museo da Elica e Luce Balla, figlie di Giacomo, veri e propri tesori che raramente si ha occasione di ammirare: capolavori come La Pazza e Affetti, ma anche dipinti chiave del periodo futurista, insieme a quadri, disegni e progetti che offrono una nuova lettura della parabola artistica di un autore fra i più popolari del Novecento italiano.
Dall’esperienza divisionista e dallo studio della fotografia, che Balla individuò come linguaggio della modernità, al Futurismo e alla ricerca sul movimento e sulla velocità; dalle arti della decorazione alla fase matura del realismo, con un’ampia produzione di paesaggi e i ritratti, il filo conduttore non può essere individuato che in quell’ “onda di luce” che dà il titolo alla mostra e che accompagnò, insieme alla passione per il colore, 60 anni di scintillante carriera.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile
-
Mondo | Dal 26 gennaio al 9 aprile al Tokyo Metropolitan Art Museum
L'arte rivoluzionaria di Egon Schiele al centro di una grande mostra a Tokyo
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking