Entrato il vigore il decreto Franceschini
Grande successo per la prima domenica di musei gratuiti

Il Colosseo
E. Bramati
07/07/2014
Roma - Domenica 6 luglio 2014 è stata applicata per la prima volta la nuova norma, recentemente introdotta dal decreto Franceschini, che ha aperto gratuitamente al pubblico i musei e i siti statali.
E' stato un grande successo, come dimostrato dalle cifre registrate dalle istituzioni maggiori, ma anche da quelle meno conosciute. Da una prima lettura è subito degno di nota il risultato del Colosseo, sito più visitato in Italia, che anche in questa giornata ha raggiunto il primo posto con 28 mila persone.
Anche Pompei non è stata da meno, accogliendo più di 12 mila visitatori, mentre sempre in Campania, la Reggia di Caserta ne ha ospitati più di 4.500.
Ottimi risultati anche per il Polo Museale Fiorentino, con una media in aumento del 65,91% e picchi tra i +196% e i +133% per la Galleria Palatina, le Cappelle Medicee, i Boboli e il Museo del Bargello. Aumenti più contenuti, fortunatamente, per la già affollatissima Galleria degli Uffizi, che si è attestata intorno al +35%.
Il prossimo appuntamento gratuito è atteso per domenica 3 agosto, mentre nell'attesa sarà possibile visitare i siti statali con orario prolungato ogni venerdì.
E' stato un grande successo, come dimostrato dalle cifre registrate dalle istituzioni maggiori, ma anche da quelle meno conosciute. Da una prima lettura è subito degno di nota il risultato del Colosseo, sito più visitato in Italia, che anche in questa giornata ha raggiunto il primo posto con 28 mila persone.
Anche Pompei non è stata da meno, accogliendo più di 12 mila visitatori, mentre sempre in Campania, la Reggia di Caserta ne ha ospitati più di 4.500.
Ottimi risultati anche per il Polo Museale Fiorentino, con una media in aumento del 65,91% e picchi tra i +196% e i +133% per la Galleria Palatina, le Cappelle Medicee, i Boboli e il Museo del Bargello. Aumenti più contenuti, fortunatamente, per la già affollatissima Galleria degli Uffizi, che si è attestata intorno al +35%.
Il prossimo appuntamento gratuito è atteso per domenica 3 agosto, mentre nell'attesa sarà possibile visitare i siti statali con orario prolungato ogni venerdì.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti