Riaperta anche la Villa di Livia
I luoghi di Augusto aprono gratuitamente alle visite
Affreschi nella Villa di Livia
L.S.
12/09/2014
Roma - “Aprire le porte dei luoghi di Augusto permetterà alla Storia di parlare sempre di più alla città e a chi la abita, in un incontro che arricchisce tutti”. Con queste parole l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Giovanna Marinelli, commenta il programma di visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria allo 060608) nei luoghi di Augusto valido fino a dicembre.
L’iniziativa, curata dalla Sovrintendenza Capitolina nel quadro delle celebrazioni del Bimillenario della morte dell’Imperatore, interessa il Mausoleo di Augusto, Porta Tiburtina, Porta Maggiore, l’Area Archeologica del Teatro Marcello, il Portico di Ottavia.
Agli appuntamenti si aggiunge la riapertura della Villa di Livia, buen retiro della moglie di Augusto, che grazie ad un restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma vede rinascere i dipinti murali, i mosaici, la terrazza e il suo celebre lauretum da cui la gens giulio-claudia coglieva le foglie d'alloro destinate a decorare i capi imperiali.
Anche qui i visitatori saranno accolti gratuitamente (guida a pagamento) nei seguenti orari: giovedì e venerdì (ore 9.30-13.30), i sabati dispari allo stesso orario e le domeniche dispari (fino alle ore 18.30 in estate e 16.30 in inverno).
Consulta anche:
Restauri e aperture per celebrare il Bimillenario augusteo
Mausoleo di Augusto: appalto entro l’anno
Anche Aosta celebra il bimillenario di Augusto
L'Ara Pacis si colora per Augusto
La guida di Roma
L’iniziativa, curata dalla Sovrintendenza Capitolina nel quadro delle celebrazioni del Bimillenario della morte dell’Imperatore, interessa il Mausoleo di Augusto, Porta Tiburtina, Porta Maggiore, l’Area Archeologica del Teatro Marcello, il Portico di Ottavia.
Agli appuntamenti si aggiunge la riapertura della Villa di Livia, buen retiro della moglie di Augusto, che grazie ad un restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma vede rinascere i dipinti murali, i mosaici, la terrazza e il suo celebre lauretum da cui la gens giulio-claudia coglieva le foglie d'alloro destinate a decorare i capi imperiali.
Anche qui i visitatori saranno accolti gratuitamente (guida a pagamento) nei seguenti orari: giovedì e venerdì (ore 9.30-13.30), i sabati dispari allo stesso orario e le domeniche dispari (fino alle ore 18.30 in estate e 16.30 in inverno).
Consulta anche:
Restauri e aperture per celebrare il Bimillenario augusteo
Mausoleo di Augusto: appalto entro l’anno
Anche Aosta celebra il bimillenario di Augusto
L'Ara Pacis si colora per Augusto
La guida di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema