Il sindaco di Roma annuncia il primo viaggio all'estero della statua
Il biglietto per Washington del Galata Morente

Galata Morente, Musei Capitolini
L.S.
12/10/2013
Roma - "Porteremo per la prima volta fuori dall'Italia un’opera di cui tutti dobbiamo essere orgogliosi, quella del Galata Morente, una statua del III secolo a.c., che sarà esposta per sei mesi al National Gallery di Washington". Così il sindaco di Roma Ignazio Marino, è intervenuto durante l’incontro “Le scelte per cambiare Roma”, organizzato del Pd capitolino.
L’importante scultura in marmo di epoca romana conservata ai Musei Capitolini, è la copia del guerriero bronzeo attribuito ad Epigono e commissionato dal sovrano Attalo I per celebrare la sua vittoria sui Galati. Washington attende il suo arrivo nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno della Cultura Italiana negli Usa che ha già portato alla National Gallery il David-Apollo di Michelangelo. L’iniziativa si incrocia con il progetto “The Dream of Rome”, che consiste nell’esposizione in suolo americano di capolavori senza tempo della capitale, dal 2011 al 2014.
L’importante scultura in marmo di epoca romana conservata ai Musei Capitolini, è la copia del guerriero bronzeo attribuito ad Epigono e commissionato dal sovrano Attalo I per celebrare la sua vittoria sui Galati. Washington attende il suo arrivo nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno della Cultura Italiana negli Usa che ha già portato alla National Gallery il David-Apollo di Michelangelo. L’iniziativa si incrocia con il progetto “The Dream of Rome”, che consiste nell’esposizione in suolo americano di capolavori senza tempo della capitale, dal 2011 al 2014.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta