Exploit nei musei delle piccole città
Il luglio ricco dei musei

Ferrara, Museo Archeologico Nazionale
L.S.
02/08/2014
Roma - Se il clima di questa estate che tarda ad arrivare ha assestato un duro colpo al turismo balneare, gli operatori culturali registrano un mese di successi con affluenze in crescita superiori al 10% per i musei statali alla voce incassi e un 7,6% in più sugli ingressi liberi concentrati specialmente nella prima domenica gratis promossa dal decreto Franceschini.
Nei circuiti tradizionali vanno particolarmente bene la Pinacoteca di Brera (+46,6% visitatori, +28,6% incassi), Ostia Antica (+23,4% di pubblico, +7,5% di incassi) Pompei (+10,4% visitatori, +7,2% incassi), il Colosseo (+6,9% visitatori, +1,8% incassi) e gli Uffizi (+9,4% visitatori, +3,8% incassi) anche se a spiccare il volo per una volta sono i musei delle città più piccole, dove si segnala una crescita anche dell’ 80% rispetto all’anno passato. Veri e propri exploit in questa direzione sono rappresentati dal Museo archeologico di Ferrara, dove i visitatori sono cresciuti del 118%, dal circuito museale di Arezzo (+212%) e dal Museo archeologico di Adria (+124%).
Dati più che soddisfacenti arrivano anche dalle aperture serali del venerdì dove gli ingressi sono aumentati del 20% ad ogni appuntamento.
Il ministro dei Beni e le attività culturali conferma la “tendenza estremaente positiva che supera le aspettative” e si prepara a rilanciare la sfida con la nuova domenica gratuita in agenda il 3 agosto.
Nei circuiti tradizionali vanno particolarmente bene la Pinacoteca di Brera (+46,6% visitatori, +28,6% incassi), Ostia Antica (+23,4% di pubblico, +7,5% di incassi) Pompei (+10,4% visitatori, +7,2% incassi), il Colosseo (+6,9% visitatori, +1,8% incassi) e gli Uffizi (+9,4% visitatori, +3,8% incassi) anche se a spiccare il volo per una volta sono i musei delle città più piccole, dove si segnala una crescita anche dell’ 80% rispetto all’anno passato. Veri e propri exploit in questa direzione sono rappresentati dal Museo archeologico di Ferrara, dove i visitatori sono cresciuti del 118%, dal circuito museale di Arezzo (+212%) e dal Museo archeologico di Adria (+124%).
Dati più che soddisfacenti arrivano anche dalle aperture serali del venerdì dove gli ingressi sono aumentati del 20% ad ogni appuntamento.
Il ministro dei Beni e le attività culturali conferma la “tendenza estremaente positiva che supera le aspettative” e si prepara a rilanciare la sfida con la nuova domenica gratuita in agenda il 3 agosto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi