Prestiti
Il Pugilatore torna a Palazzo Massimo

Pugilatore a riposo
Ludovica Sanfelice
12/11/2015
Roma - È stato ospite d’onore del Getty Museum di Los Angeles in occasione della mostra “Power and Pathos: Bronze Sculpture of the Hellenistic World” che ha richiamato più di 170mila visitatori, ma adesso finalmente Il Pugilatore torna nella sua sede di Palazzo Massimo a Roma.
Le operazioni di trasloco e disimballaggio, eseguite nel rispetto della sicurezza e della massima salvaguardia della statua, hanno ricondotto alla base l’atleta a riposo dopo il combattimento che la storia, ancora avvolta nel mistero, colloca nel IV secolo a.C. in ambito ellenistico.
L’esemplare unico e perfettamente intatto, negli ultimi anni è stato esposto a Berlino, New York, Francoforte, Firenze e Los Angeles, ma adesso è volontà della soprintendenza continuare a esporlo nelle sale del Museo Nazionale Romano.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Le operazioni di trasloco e disimballaggio, eseguite nel rispetto della sicurezza e della massima salvaguardia della statua, hanno ricondotto alla base l’atleta a riposo dopo il combattimento che la storia, ancora avvolta nel mistero, colloca nel IV secolo a.C. in ambito ellenistico.
L’esemplare unico e perfettamente intatto, negli ultimi anni è stato esposto a Berlino, New York, Francoforte, Firenze e Los Angeles, ma adesso è volontà della soprintendenza continuare a esporlo nelle sale del Museo Nazionale Romano.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 14 giugno al Museum Barberini di Potsdam
Pissarro, l’impressionista anarchico venuto dai Caraibi
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
-
Mondo | Dal 28 giugno al 26 ottobre a Londra
Kiefer / Van Gogh. Un dialogo alla Royal Academy of Arts tra campi di grano e notti stellate