Prestiti
Il Pugilatore torna a Palazzo Massimo
Pugilatore a riposo
Ludovica Sanfelice
12/11/2015
Roma - È stato ospite d’onore del Getty Museum di Los Angeles in occasione della mostra “Power and Pathos: Bronze Sculpture of the Hellenistic World” che ha richiamato più di 170mila visitatori, ma adesso finalmente Il Pugilatore torna nella sua sede di Palazzo Massimo a Roma.
Le operazioni di trasloco e disimballaggio, eseguite nel rispetto della sicurezza e della massima salvaguardia della statua, hanno ricondotto alla base l’atleta a riposo dopo il combattimento che la storia, ancora avvolta nel mistero, colloca nel IV secolo a.C. in ambito ellenistico.
L’esemplare unico e perfettamente intatto, negli ultimi anni è stato esposto a Berlino, New York, Francoforte, Firenze e Los Angeles, ma adesso è volontà della soprintendenza continuare a esporlo nelle sale del Museo Nazionale Romano.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Le operazioni di trasloco e disimballaggio, eseguite nel rispetto della sicurezza e della massima salvaguardia della statua, hanno ricondotto alla base l’atleta a riposo dopo il combattimento che la storia, ancora avvolta nel mistero, colloca nel IV secolo a.C. in ambito ellenistico.
L’esemplare unico e perfettamente intatto, negli ultimi anni è stato esposto a Berlino, New York, Francoforte, Firenze e Los Angeles, ma adesso è volontà della soprintendenza continuare a esporlo nelle sale del Museo Nazionale Romano.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale