Il quadro del mese della Galleria Spada

Galleria Spada
07/06/2013
Roma - La Galleria Spada, ospitata nel palazzo omonimo, nel cuore di Roma, e famosa, oltre che per le sue collezioni d'arte del XVI e XVII secolo, anche per la bella facciata e per la "falsa prospettiva" creata dal Borromini, propone un nuovo percorso espositivo e, nello stesso tempo, promuove un'iniziativa che, a partire dal prossimo 13 giugno, porterà per un anno, alla valorizzazione delle opere meno note in esposizione.
Il primo "quadro del mese" è “Ritratto di giovane uomo” di Annibale Carracci, un dipinto studiato, agli inizi degli anni Cinquanta, da Federico Zeri, nominato nel 1946 ispettore dei Beni culturali e due anni dopo impegnato proprio a dirigere i restauri della Galleria Spada. Fu lo studioso e critico d'arte romano a datare il dipinto intorno al 1598-1600 e ad associarlo al "Ritratto di giovane ridente" della Galleria Borghese, ritenuto coevo e simile per l'immediatezza e la freschezza della rappresentazione.
Nicoletta Speltra
Il primo "quadro del mese" è “Ritratto di giovane uomo” di Annibale Carracci, un dipinto studiato, agli inizi degli anni Cinquanta, da Federico Zeri, nominato nel 1946 ispettore dei Beni culturali e due anni dopo impegnato proprio a dirigere i restauri della Galleria Spada. Fu lo studioso e critico d'arte romano a datare il dipinto intorno al 1598-1600 e ad associarlo al "Ritratto di giovane ridente" della Galleria Borghese, ritenuto coevo e simile per l'immediatezza e la freschezza della rappresentazione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino