450 lavori, di cui 160 inediti o sconosciuti agli studiosi
In arrivo un nuovo catalogo di opere di Giorgio De Chirico

Un'opera di De Chirico contenuta nel nuovo catalogo - Foto Ansa
E. Bramati
23/07/2014
Roma - Giorgio De Chirico visse fino all'età di 90 anni e arrivò a produrre oltre 5 mila opere tra quadri e disegni.
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale
-
Mondo | Al Grimaldi Forum di Monaco dall’8 luglio al 3 settembre
In Costa Azzurra con Monet: una grande mostra celebra il pittore della luce
-
Udine | Dal 1° febbraio visite quotidiane
Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana