Italia, fanalino di coda
L’allarme rosso del Rapporto Annuale di Federculture

Palazzo Montecitorio, Roma
La redazione
20/01/2014
Roma - La Presentazione del Rapporto Annuale di Federculture, avvenuta questa mattina nella Sala della Regina di Montecitorio, chiude il 2013 con un bilancio ancora una volta in rosso. 39 italiani su cento (con un aumento del 3,7% rispetto al 2012) non hanno partecipato ad alcuna attività culturale nel corso dell’anno. Dato che unito alla quota di coloro che non leggono nemmeno un libro all’anno, giunto al 57% degli italiani, evidenzia lo stato di allarme che spinge il nostro paese in fondo alle classifiche europee di partecipazione culturale. Al disastroso quadro della domanda, si accompagna al calo dell’offerta che registra la costante riduzione dell’impegno pubblico nel settore con un taglio di quasi un milardo di euro nelle risorse disposte dal Ministero dei Beni culturali nell’arco dell’ultimo decennio.
Attualmente il budget corrisponde allo 0,20% del bilancio dello Stato.
Dal punto di vista degli investimenti privati la situazione non migliora. Dal 2008 la contrazione delle sponsorizzazioni private e delle erogazioni disposte dalle fondazioni bancarie è stata rispettivamente del 38% e del 40,5%.
L’analisi non trascura lo stato della formazione, nodo strategico ai fini della valorizzazione e della ripresa, sottolineando come l’indice di spesa pubblica nell’istruzione confini l’Italia al 26esimo posto tra i Paesi dell’Ue.
Il rapporto segnala anche l’inadeguatezza nell’accesso e nell’uso delle risorse digitali registrando che solo il 3% dei musei italiani mette a disposizione applicazioni per smartphone e tablet.
Il presidente della Camera Laura Boldrini, intervenuta alla presentazione del Rapporto, ha dichiarato: “I tagli alla cultura sono stati il frutto di scelte politiche, non di mere manovre contabili. Che si debba ridurre il debito, può essere una necessità oggettiva. Dove fare i tagli, no: è una decisione politica. Ed è stata una decisione miope. In tempi di crisi spendere per cultura, per la scuola e per l'Università non è uno spreco, non è un costo: è un investimento, uno stimolo alla ripresa. E' una condizione per ripartire e per gettare un ponte oltre la stagnazione attuale. Ma tutto questo è stato clamorosamente sottovalutato. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti".
Attualmente il budget corrisponde allo 0,20% del bilancio dello Stato.
Dal punto di vista degli investimenti privati la situazione non migliora. Dal 2008 la contrazione delle sponsorizzazioni private e delle erogazioni disposte dalle fondazioni bancarie è stata rispettivamente del 38% e del 40,5%.
L’analisi non trascura lo stato della formazione, nodo strategico ai fini della valorizzazione e della ripresa, sottolineando come l’indice di spesa pubblica nell’istruzione confini l’Italia al 26esimo posto tra i Paesi dell’Ue.
Il rapporto segnala anche l’inadeguatezza nell’accesso e nell’uso delle risorse digitali registrando che solo il 3% dei musei italiani mette a disposizione applicazioni per smartphone e tablet.
Il presidente della Camera Laura Boldrini, intervenuta alla presentazione del Rapporto, ha dichiarato: “I tagli alla cultura sono stati il frutto di scelte politiche, non di mere manovre contabili. Che si debba ridurre il debito, può essere una necessità oggettiva. Dove fare i tagli, no: è una decisione politica. Ed è stata una decisione miope. In tempi di crisi spendere per cultura, per la scuola e per l'Università non è uno spreco, non è un costo: è un investimento, uno stimolo alla ripresa. E' una condizione per ripartire e per gettare un ponte oltre la stagnazione attuale. Ma tutto questo è stato clamorosamente sottovalutato. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM