Valorizzazione del patrimonio
L'eccellenza di Vittorio Storaro per illuminare i Fori Imperiali

Fori Imperiali, panoramica notturna
La Redazione
19/01/2014
Roma - A margine della presentazione nella Promoteca del Campidoglio del volume “L’arte della cinematografia” del celebre direttore della fotografia e tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha espresso la volontà di stringere una collaborazione con il maestro per progettare l’illuminazione dei Fori Imperiali.
“L’ho già incontrato, con questo obiettivo,” ha dichiarato il primo cittadino: “ora aspettiamo da lui delle valutazioni sulle condizioni strutturali e gli aspetti economici per realizzare il progetto. Lo riteniamo un intervento strategico perchè nessuno al mondo, possedendo un’area archeologica come quella dei Fori Imperiali, la terrebbe al buio nelle ore notturne. E’ anche importante valorizzarla con luci che dimostrino creatività e lascino un’emozione ai visitatori”.
Consulta anche:
La via Alessandrina riapre dopo sette anni di blocco
“L’ho già incontrato, con questo obiettivo,” ha dichiarato il primo cittadino: “ora aspettiamo da lui delle valutazioni sulle condizioni strutturali e gli aspetti economici per realizzare il progetto. Lo riteniamo un intervento strategico perchè nessuno al mondo, possedendo un’area archeologica come quella dei Fori Imperiali, la terrebbe al buio nelle ore notturne. E’ anche importante valorizzarla con luci che dimostrino creatività e lascino un’emozione ai visitatori”.
Consulta anche:
La via Alessandrina riapre dopo sette anni di blocco
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol