Dal 16 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
La Canestra di Frutta di Caravaggio in mostra a Roma

Canestra di frutta, Caravaggio, Pinacoteca Ambrosiana
L.Sanfelice
16/11/2016
Roma - Per i visitatori che tra il 16 novembre e il 19 febbraio si recheranno alla Galleria Borghese per l'esposizione "L'origine dela natura morta in Italia. Caravaggio e il maestro di Hartford" saranno tante le sorprese. A cominciare dalla "Canestra di frutta", una rarità dovuta al prestito straordinario accordato dalla Pinacoteca Ambrosiana in cambio del temporaneo trasferimento a Milano del "San Girolamo scrivente".
Il capolavoro si ricongiungerà ad ua quarantina di opere tra cui spiccano il "Bacchino malato" e "Ragazzo con canestra di frutta", conservati nelle collezioni della prestigiosa Galleria, e altri dipinti del Maestro di Hartford che egli anni Settanta furono attribuite al giovane Caravaggio.
Le opere saranno inserite in un percorso teso a rievocare filologicamete la dimensione rivoluzionaria dell'arte e le trasformazioni che Merisi avviò a partire dal naturalismo lombardo.
La "Fruttivendola" di Vincenzo Campi, prestito della Pinacoteca di Brera, "L'ortolano" di Giuseppe Arcimboldo, e "Piatto metallico con pesche e foglie di vite" di Giovanni Antonio Figino, la prima natura morta realizzata in Italia, introdurranno il pubblico negli ambienti di un genere a cui Hartford si dedicò completamente e di cui Caravaggio si servì per stravolgere in maniera personale, avanguardistica e definitiva la pittura.
Il capolavoro si ricongiungerà ad ua quarantina di opere tra cui spiccano il "Bacchino malato" e "Ragazzo con canestra di frutta", conservati nelle collezioni della prestigiosa Galleria, e altri dipinti del Maestro di Hartford che egli anni Settanta furono attribuite al giovane Caravaggio.
Le opere saranno inserite in un percorso teso a rievocare filologicamete la dimensione rivoluzionaria dell'arte e le trasformazioni che Merisi avviò a partire dal naturalismo lombardo.
La "Fruttivendola" di Vincenzo Campi, prestito della Pinacoteca di Brera, "L'ortolano" di Giuseppe Arcimboldo, e "Piatto metallico con pesche e foglie di vite" di Giovanni Antonio Figino, la prima natura morta realizzata in Italia, introdurranno il pubblico negli ambienti di un genere a cui Hartford si dedicò completamente e di cui Caravaggio si servì per stravolgere in maniera personale, avanguardistica e definitiva la pittura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro